8 110
contributi
(spostamento testo) |
(aggiunte e correzioni varie) |
||
{{tmp|infobox militare}}
{{Aristocratico
|nome = Innico II d'Avalos
|immagine = ▼
|legenda =
|stemma = COA Ruy López Dávalos, Constable of Castille.svg
|titolo = [[Marchesato del Vasto|Marchese del Vasto]]
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza = [[1497]]
|fine reggenza = [[1504]]
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore = [[Pietro de Guevara]]
|erede =
|successore = [[Alfonso III d'Avalos]]
|nome completo = Íñigo II d'Avalos
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli = <nowiki></nowiki>
|data di nascita = [[1467]]
|luogo di nascita =
|data di morte = [[1504]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[D'Avalos]]
|padre = [[Innico I d'Avalos]]
|madre = [[Antonella d'Aquino]]
|consorte = [[Laura Sanseverino]]
|figli = <nowiki></nowiki>
* [[Costanza d'Avalos Piccolomini]]
* [[Alfonso III d'Avalos]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Innico II
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1467
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività =
|Nazionalità =
Fedele al re [[Ferdinando II di Napoli]], prese parte alla resistenza aragonese contro le truppe francesi di [[Carlo VIII di Francia]] che minacciavano il [[Regno di Napoli]] nel [[1495]].
A Innico Ferdinando affidò il comando del castello d'[[Isola d'Ischia|Ischia]], che Carlo VIII non riuscì ad espugnare nonostante avesse già conquistato tutto il Regno
La coraggiosa e vittoriosa resistenza che Innico seppe opporre ai francesi venne più tardi cantata da [[Ludovico Ariosto]] nella sua opera ''[[Orlando furioso]]''
Innico d'Avalos fu investito del titolo di marchese del Vasto da [[Federico I di Napoli]] nell'agosto del 1497. La città abruzzese, già concessa a [[Innico de Guevara]] nel 1444 e passata poi al figlio primogenito di questi [[Pietro de Guevara|Pietro]] nel 1462, era tornata nel 1486 al demanio regio allorquando Pietro era stato dichiarato decaduto dai suoi titoli in quanto ribelle. Sotto [[Ferdinando II di Napoli]] era stata infeudata nel 1496 al fratello maggiore di Innico d'Avalos, [[Rodrigo d'Avalos|Rodrigo]], il quale era tuttavia morto prima di poterne prendere possesso<ref>
Innico fece costruire a [[Vairano Patenora]], tra il 1498 e il 1503, il castello
== Famiglia e titoli ==
Fu il secondo figlio maschio di [[Innico I d'Avalos]], conte di [[Monteodorisio]], e dell'ereditiera [[Antonella d'Aquino]].
Divenne nel [[1497]] primo marchese del Vasto della famiglia d'Avalos.
Sposò [[Laura Sanseverino]] da cui ebbe due figli:
*'''[[Costanza d'Avalos Piccolomini]]''' (?-1575),
*'''[[Alfonso III d'Avalos]]
== Note ==
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Marchesato del Vasto|Marchese
|immagine = Bandera de Nápoles - Trastámara.svg
|periodo = [[1497]]-[[1504]]
|precedente = [[Pietro de Guevara]]
|successivo = [[Alfonso III d'Avalos|Alfonso III]]
▲|immagine =
}}
|
contributi