8 110
contributi
(→Bibliografia: aggiungo testi utilizzati in bibliografia) |
(→Biografia: chiarimento) |
||
== Biografia ==
Appartenente alla famiglia [[d'Avalos]], Ruy López Dávalos era discendente di Lope Fernandez Davalos, giunto in Castiglia durante il regno [[Ferdinando IV di Castiglia]]. Lope Fernandez risulta essere stato alcaide di Ubeda nel 1334. Lope Fernandez sposò una donna della Casa degli Haro, all'epoca titolari della [[Signoria di Biscaglia]]; da questo matrimonio nacque Ruy López Dávalos detto ''el Viejo'' (il Vecchio, per distinguerlo dal nipote oggetto di questa voce). Quest'ultimo fu il padre di Diego López Dávalos e di Pedro López Davalos (che sarebbe divenuto alcaide di [[Quesada (Spagna)|Quesada]]). Il padre di Ruy, Diego López, era un rinomato militare, distintosi dell'assedio di Algeciras del 1344 e risultava essere nel 1379 alcaide dei ''Reales Alcázares de Úbeda''.<ref>{{es}} Alfredo Cazabán y Laguna, ''Apuntes para la historia de Úbeda'', vol. 1, 1887, p. 67</ref> Sposò Catalina de Mendoza y Mendoza, figlia di Fernán Díaz de Mendoza (alcaide del castello di Arjona) e di Isabel de Mendoza y Sotomayor. Ruy López Dávalos nacque nel 1357 a Úbeda, venendo presto avviato al mestiere delle armi. Nel corso di una spedizione condotta contro il [[sultanato di Granada]] agli ordini dello zio Pedro López Dávalos, Ruy venne fatto prigioniero, rimanendo in cattività a Granada per alcuni mesi nel 1379. La guerra in Portogallo gli consentì di passare al servizio diretto di [[Giovanni I di Castiglia]]; Ruy si distinse
Venne nominato ''adelantado mayor'' di Murcia nel 1396 e connestabile di Castiglia nel 1400. Fu inoltre ''valido'' e ''camarero mayor'' di Enrico III di Castiglia. All'apice del suo potere Ruy López Dávalos deteneva i feudi di Arenas de San Pedro, Colmenar de las Ferrerías de Ávila, La Torre de Esteban Hambrán, Jódar, Castillo de Bayuela e Arcos de la Frontera. Il 2 maggio del 1401 egli acquisì inoltre il titolo di conte di Ribadeo da [[:fr:Pierre le Bègue de Villaines|Pierre le Bègue de Villaines]]. Il Dávalos edificò il [[:es:Castillo de Arenas de San Pedro|castello di Arenas de San Pedro]] tra il 1400 e il 1420 e un palazzo a Úbeda in seguito demolito con la sua caduta in disgrazia. Sul medesimo terreno sarebbe stato costruito nel XVI secolo da Andrés Davalos de la Cueva la [[:es:Casa de las Torres|Casa de las Torres]].
|
contributi