Culto degli antenati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paroll (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Paroll (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|antropologia|febbraio 2010}}
[[File:童氏宗祠 供品.jpg|thumb|Altare del sacrificio all'interno di un [[tempio]] ancestrale del lignaggio Tong, a Qiantong, provincia dello [[Zhejiang]].]]
L'espressione '''culto degli antenati''' si riferisce all'insieme delle [[rito|pratiche]] e [[religione|dottrine religiose]] basate sulla [[credenza]] che i membri defunti di una [[famiglia]] o di un [[clan]] veglino sui propri discendenti e siano in grado di influire positivamente o negativamente sul loro destino.
In tali sistemi l'antenato può assurgere al rango di [[divinità]], che continua a vivere nella [[memoria collettiva]], nella tradizione spirituale da lui fondata, o persino nel [[stirpe|lignaggio]] da lui generato, i cui discendenti ne costituiscono in un certo senso il corpo manifesto.
[[File:童氏宗祠 供品.jpg|thumb|upright=1.5|Altare del sacrificio all'interno di un [[tempio]] ancestrale del lignaggio Tong, a Qiantong, provincia dello [[Zhejiang]].]]
 
Questa forma di religiosità riveste una notevole importanza [[antropologia|antropologica]], essendo comune a moltissime culture; in particolare, il culto degli antenati è presente in modo più radicato ed evidente nella [[religione popolare cinese|religione tradizionale cinese]] e in numerose società dell'[[Africa subsahariana]]. Alcune vestigia si possono identificare anche in talune culture del [[mondo occidentale]], come quella [[civiltà romana|romana]]. Un esempio recente, sebbene piuttosto attenuato, è la festività [[cattolicesimo|cattolica]] della [[commemorazione dei defunti]], che ha perso tuttavia gran parte della componente di adorazione verso il progenitore, al quale non è più riconosciuto il potere di influire sulla vita dei discendenti.<ref>Per lo più, inoltre, la commemorazione è riservata ai soli ascendenti immediati e non a mitici fondatori divini.</ref>
 
== Nell'Estremo Oriente==
In [[Cina]], il culto degli antenati (拜祖 ''bàizǔ'', o 敬祖 ''jìngzǔ''), ha lo scopo di onorare l'antenato comune a un lignaggio familiare oper unaonorare tradizioneil spiritualericordo piùdelle ampia, come quella di un intero gruppo di lignaggi costituenti un popolo, oppure ancora la tradizione spirituale di un fenomeno religioso disue tipoimprese non-genealogiconobili. Anche gli dèiDèi del mondo circostante sono considerati degli antenati, antenatiprogenitori degli stessi antenati umani in quanto garanti dell'ordine circostantestabilito che accolse questi ultimi e i loro atti di fondazione.

Nella scala dei valori della morale cinese tradizionale, la pietà filiale (che comprende la venerazione degli antenati prossimi e dei progenitori antichi), 孝 ''xiào'', è la principale. L'uomo pietoso riconosce e onora nei genitori, negli anziani e negli antenati la causa ultima della propria esistenza. In questo senso, la venerazione per gli antenati in Cina è elemento fondamentale nel [[Confucianesimo]]. Vengono allestiti [[altare|altari]] in templi in onore degli antenati, nei quali si svolgono riti religiosi, offerte e sacrifici, almeno in specifiche festività (per esempio durante il [[Festa di Qingming|Qingming]]).
 
== Nell'Antico Egitto==
Line 44 ⟶ 45:
 
== Voci correlate ==
* [[Antenato]]
* [[Culti sincretici africani]]
* [[Lari (divinità)]]