11 646
contributi
m (→Ritrovamento) |
(latino non necessario; non è chiaro quale sia la soprintendenza delegata alla gestione del sito (comunale o statale); aggiustamenti minori) |
||
{{F|antica Roma|arg2=siti archeologici d'Italia|settembre 2013}}
{{Sito archeologico
|Nome =
|Nome_altro =
|Immagine = AthenaeumMadonnaLoreto-AulaCentraleGradoni.jpg
|Stile = [[Arte adrianea|adrianeo]]
|Epoca = [[Età traianea e adrianea|traianea e adrianea]]
<!-- Localizzazione -->|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|Altitudine = <!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Lunghezza =
|Volume =
|Inclinazione = <!-- Scavi -->
|Data_scoperta = 2007
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo = <!-- Amministrazione -->
|Parte di = [[Centro storico di Roma]]
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
|Nascondi_mappa =
|Zoom_mappa =
}}
[[File:AthenaeumMadonnaLoreto-CorridoioCuneo.jpg|thumb|Il corridoio tra l'aula centrale e l'aula sud (scavi di piazza Madonna di Loreto)]]
L''''
== Storia ==
L'edificio fu fatto costruire da [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] nel [[135]]
Le tre aule rettangolari presentavano gradinate come sedili sui due lati lunghi, delimitate da transenne, ai lati di uno spazio centrale lasciato libero, pavimentato con grandi lastre in [[granito grigio]] incorniciate da lastre in [[marmo giallo antico]]: un simile disegno del pavimento, con le stesse varietà di marmi, si ritrova nelle biblioteche del foro di Traiano. Le aule - separate da corridoi aperti, da cui si accedeva - erano coperte da volte a botte con sei nervature in laterizio ed avevano un secondo piano, ugualmente coperto a volta e sormontato da una terrazza.
In collegamento con le biblioteche del Foro di Traiano, l'Ateneo doveva quindi far parte di un vasto complesso urbanistico, progettato per dare lustro alla vita culturale della città.
=== Ritrovamento ===
Nel [[2008]] con gli scavi di realizzazione della [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea
È previsto che la futura
== Nella cultura di massa ==
Nel film di [[Francesco Bruni (sceneggiatore)|Francesco Bruni]], ''[[Noi 4]]'', la protagonista - nella veste di responsabile dei lavori della metro C di Roma - deve la sua riconciliazione domestica anche alla "statuetta di un [[Lari (divinità)|Lare]] (per gli antichi romani, lo spirito protettore del focolare domestico)"<ref>http://www.lospettacoliere.it/il-minimalismo-allitaliana-di-una-scombinata-famiglia-che-si-rincorre-nel-cuore-di-roma/</ref> ritrovata nell'
== Note ==
|
contributi