Scolmatore dell'Arno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mauriziotani (discussione | contributi)
Mauriziotani (discussione | contributi)
Riga 37:
|accesso=27 maggio 2018}}</ref>. Un tempo a causa dell'insabbiamento della foce la portata raggiungibile era di 600 metri cubi al secondo<ref>[http://www.provincia.pisa.it/it/provincia/52742/I-lavori-allo-Scolmatore.html Dal sito della provincia di Pisa]</ref>, ma dopo i lavori terminati nel 2018 la portata massima è stata portata a quota 900 metri cubi al secondo<ref name=":0" />, {{citazione necessaria|nonostante il fatto che solitamente le cateratte vengono aperte con 400 metri cubi al secondo.}}
 
Nel canale confluiscono alcuni corsi d'acqua dell'entroterra pisano e livornese, come il [[Tora (fiume)|torrente Tora]] (nelle vicinanze di [[Mortaiolo]]), il [[Fosso Reale (canale)|Fosso Reale]] e nell'ultimo tratto, poco prima di sfociare nel [[mar Ligure]], il [[Canale imperiale]] (emissario del [[Lago di Bientina]]) e il [[canale dei Navicelli]]. Inoltre, per evitare il reflusso delle acque dell'Arno verso il [[Padule di Fucecchio]] attraverso l'[[Usciana]], nel 1986 fu realizzato un bypass che, mediante un canale ausiliario sotterraneo che oltrepassa l'alveo dell'Arno, permette il deflusso delle acque del padule direttamente nello scolmatore.<ref>{{cita web|url=http://www.fucecchionline.com/enciclopedia/sezioneP-Q/padule%20fucecchio.htm|titolo=Padule di Fucecchio|accesso=6 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180706161948/http://www.fucecchionline.com/enciclopedia/sezioneP-Q/padule%20fucecchio.htm|dataarchivio=6 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Futura navigabilità del canale==