Via Lattea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kronos (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Kronos (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 96:
Le osservazioni condotte dal [[telescopio spaziale Spitzer]] nel 2005<ref name="fn3">{{cita news| nome=Maggie| cognome=McKee| titolo=Bar at Milky Way's heart revealed| editore=New Scientist| data=16 agosto 2005| url=https://www.newscientist.com/article/dn7854-bar-at-milky-ways-heart-revealed.html | accesso=9 maggio 2007 }}</ref> confermarono che la Via Lattea è realmente una [[galassia a spirale barrata]]: la nostra Galassia è dunque formata da un nucleo centrale ([[bulge]]) attraversato da una struttura simile ad una barra, costituita da stelle evolute, circondate da [[Mezzo interstellare|gas e polveri]]; dalla barra si dipartono quattro strutture a [[spirale logaritmica]] su cui si dispongono le formazioni stellari più giovani.
 
Dagli studi del [[2020]] appare che la galassia non sia piatta, non sia una spirale posizionata su un piano, ma come alcune altre sia "piegata" con alcuni bracci deformati tra i 27mila e 28mila anni luce in un senso sopra il piano ed alcuni altri al lato opposto, in senso opposto sotto il piano, ed in misura asimmetrica; con questo piegamento che si sposta e fluttua attorno alla galassia in un intervallo di alcuni milioni di anni per rotazione, fluttuazione più lunga del tempo in cui il sistema solare compie una rotazione , provoca da un lato una deformazione più pronunciata che quella del lato opposto ; si suppone , dato che che la deformazione influenza più le stelle nate circa 3 miliardi di anni fa piuttosto di quelle nate oltre 6-9 miliardi fa, sia dovuta alla [[Galassia Nana Ellittica del Sagittario]], nostra galassia satellite polare (orbitante a circa 60mila anni luce) che effettivamente ha interagito in passato in vicinanza con la nostra galassia approssimativamente 3 miliardi di anni fa, possibilmente perturbando la configurazione della Via Lattea .
 
La distribuzione della massa nella Galassia sembra ricalcare il modello Sbc suggerito nella [[Sequenza di Hubble|classificazione di Hubble]], ossia una galassia spirale con dei bracci relativamente sottili e sfrangiati.<ref name="Sbc">{{cita pubblicazione | autore = Gerhard Ortwin | titolo=Mass distribution in our Galaxy | rivista=Space Science Reviews | anno=2002 | volume=100 |numero=1/4 | pp=129–138 | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2002astro.ph..3110G |accesso=14 marzo 2007 }}</ref>