Galzignano Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
'''Galzignano Terme''' (''Galsignàn'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 295}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4363}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Padova]] in [[Veneto]], situato sui [[colli Euganei]], {{cn|noto fin dell'antichità per le sorgenti termali all'interno del paese.}}.
 
== Geografia fisica ==
Il paese di Galzignano è situato in zona collinare, a circa 22m s.l.m.
 
Galzignano confina:
Galzignano confina: a Sud con [[Monselice]], [[Arquà Petrarca]] e in minima parte con [[Baone]], a Nord con [[Torreglia]] e [[Teolo]], a Est con [[Vo']], [[Cinto Euganeo]] e a Ovest con [[Montegrotto Terme]] e [[Battaglia Terme]].<ref>{{Cita web|url=http://www.comuniverso.it/index.cfm?Comuni_confinanti_con_Galzignano_Terme&map=028040|titolo=Comune di Galzignano Terme (PD) - Comuni limitrofi|sito=www.comuniverso.it|accesso=2020-05-22}}</ref>
*a Sud con [[Monselice]], [[Arquà Petrarca]] e in minima parte con [[Baone]];
=== Territorio ===
*a Nord con [[Torreglia]] e [[Teolo]];
*a Est con [[Vo']], [[Cinto Euganeo]];
Galzignano confina: a Sud con [[Monselice]], [[Arquà Petrarca]] e in minima parte con [[Baone]], a Nord con [[Torreglia]] e [[Teolo]], a Est con [[Vo']], [[Cinto Euganeo]] e *a Ovest con [[Montegrotto Terme]] e [[Battaglia Terme]].<ref>{{Cita web|url=http://www.comuniverso.it/index.cfm?Comuni_confinanti_con_Galzignano_Terme&map=028040|titolo=Comune di Galzignano Terme (PD) - Comuni limitrofi|sito=www.comuniverso.it|accesso=2020-05-22}}</ref>
=== Territorio ===
Il paese è inserito nel [[parco regionale dei Colli Euganei]], sorge alle pendici del [[monte Rua]] e del monte Gallo, dove i colli Euganei si fondono con la [[Pianura Padana]].
 
La zona collinare dell'abitato è prevalentemente agricola, mentre nella parte orientale, {{cn|nella località di Civrana, sono presenti sorgenti di acqua termale [[Sodio|salso]]-[[bromo]]-[[iodio|iodica]], a circa 87°C utilizzate da complessi alberghieri per le cure [[Terme|termali]] e la [[fangoterapia]].}}
 
==Origine del nome==
Lo studioso di toponomastica [[Dante Olivieri]] fa derivare il nome del comune dal nome [[Lingua latina|latino]] di persona Gallicinus, con suffisso -anu. Si tratterebbe quindi di un cosiddetto toponimo prediale che ha lasciato la sua traccia del nome dell'assegnatario di un fondo ubicato in questo territorio.<ref>{{Cita libro|nome=Guido|cognome=Beltrame|titolo=Toponomastica della Diocesi di Padova|url=https://books.google.it/books?id=Wk0vAAAAYAAJ&q=olivieri+toponomastica+galzignano+terme+Gallicinus&dq=olivieri+toponomastica+galzignano+terme+Gallicinus&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiE1oO9i9LnAhVBfZoKHechASYQ6AEIKzAA|accesso=2020-02-14|data=1992|editore=Libraria padovana|lingua=it}}</ref>
 
Line 53 ⟶ 57:
Il [[Etnico (onomastica)|demonimo]] degli abitanti di Galzignano è ''Galzignanesi.''
 
== Storia ==
=== Era neolitica ===
Le origini dei primi insediamenti risalgono all'[[Neolitico|era neolitica]], che si sono poi sviluppati intorno al II secolo a.C., come testimonia il ritrovamento di un [[cippo di confine]] per dividere l’Agro Patavino da quello [[Este (Italia)|Atesino]].
 
=== Medioevo ===
Risale al 9 febbraio 952 il più antico documento, in cui si cita Galzignano, allorché l'imperatore [[Ottone I]] confermò al capitolo della cattedrale di Padova, {{citazione|''In Galzignano mansiones tres''}} proprio in quell'anno, vi sostò [[Adelaide di Borgogna (imperatrice)|Adelaide di Borgogna]], la quale si era sposata con Ottone, creando così il [[Sacro Romano Impero]]<ref>{{Cita web|url=https://www.euganeinews.it/Scienza/Galzign.php|titolo=Galzignano|sito=www.euganeinews.it|accesso=2020-04-17}}</ref>. In altri documenti redatti a [[Verona]] il 14 febbraio 1077 si cita {{citazione|''Villa que dicitur Galzegnano''}}
 
Line 64 ⟶ 68:
Le aree ai piedi dei monti si presentavano sommerse da paludi e fu proprio dalla metà del XVI secolo che vennero bonificate grazie al contributo di importanti famiglie veneziane, le quali dopo aver acquistato le terre decisero di edificare qui le loro dimore.<ref>{{Cita web|url=https://www.collieuganei.it/comuni/galzignano-terme/|titolo=Comune di Galzignano Terme|sito=Colli Euganei|lingua=IT|accesso=2020-03-11}}</ref>
 
=== Rinascimento ===
In epoca [[Rinascimento|rinascimentale]], la località venne scelta per la costruzione di ville e residenze signorili come [[Villa Benacchio Barbaro]], costruita a metà del Trecento, [[villa Rizzoli Benedetti|Villa Vallini Rizzoli Benedetti]], edificata nel Quattrocento e poi ristrutturata nel Settecento, [[Villa Pisani Augusta]] del Quattrocento, [[Villa Bertolini Olivato Capodilista]] dello stesso secolo, la seicentesca [[villa La Civrana|Villa Civran Emo]], proprietà dei conti [[Emo (famiglia)|Emo Capodilista]], [[Villa Egizia]] del Seicento, [[Villa Saggini]] di fine Settecento, [[Villa Boggian]] della seconda metà del Settecento e [[villa Barbarigo (Valsanzibio)|Villa Barbarigo]], in località [[Valsanzibio]], con giardino all'italiana.
 
===XX Novecento =Secolo==
{{C|Leggendo la sezione, i fatti non si svolsero a Galzignano. La sezione andrebbe ridotta o eliminata|storia|giugno 2020}}
Il 16 novembre 1944, nel croso della [[Seconda guerra mondiale]], il paese fu teatro del cosiddetto [[eccidio di Vallarega]], una strage avvenuta a [[Luvigliano]] da parte delle truppe tedesche di stanza nella cittadina euganea, dove furono uccisi civili.
 
Per rappresaglia contro l'uccisione di un soldato del comando di un'armata dell'esercito tedesco, vennero fucilati sette ostaggi civili: cinque di questi, appartenenti alle formazioni partigiane, erano stati prelevati quindici giorni prima in una casa privata, in un'azione di rastrellamento, a Galzignano Terme. L'ordine fu dato dal comandante tedesco, capitano Lembke della [[Wehrmacht]]. I cadaveri vennero appesi per due giorni ai grandi platani del viale sotto il Palazzo dei Vescovi. Soltanto dopo qualche giorno fu data sepoltura alle vittime; mentre non fu possibile identificare i due partigiani aggiunti da Lembke alla lista della rappresaglia, quasi subito furono identificati gli altri cinque.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
==Architetture religiose==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Cenobio Architetturedi religiosemonte Orbieso===
{{cn|L'antico [[cenobio di monte Orbieso]] era un monastero benedettino dedicato a Santa Maria Annunziata. In epoca veneziana il priorato possedeva sul colle, come si apprende da registri d'estimo del [[1518]], 72 campi: }}{{citazione|''parte arativi, parte prativi, parte vignali, parte vegri, parte boschivi, piantadi di olivari e molte altre sorte de fruttari''}}L’antica mulattiera storicamente chiamata Strada Fonda segue il naturale crinale del monte Orbieso per collegare due antichi complessi monastici. I resti del primo che si incontrano, effettuando una breve deviazione all’inizio della lunga costolatura del monte Orbieso, appartengono al priorato di S. Eusebio. Sorto nello stesso luogo dell’antica chiesa che fino alla fine del [[XII secolo]] fu la pieve della valle, era di proprietà dell'[[abbazia di Praglia]]. Da antiche mappe è possibile risalire alla struttura originaria: vi era una piccola chiesa con portale, [[rosone]] e campanile con alta [[guglia]], alla quale era addossato un sistema di edifici, un edificio monastico, la corte con il [[pozzo]] e la fabbrica rustica. Con la soppressione dei monasteri, il priorato venne privatizzato ed attualmente si trova in stato di completa rovina. Al vertice opposto della Strada Fonda, si trovava il monastero di S. Maria Annunziata, collegato ad occidente da un breve tragitto al pianoro di Steogarda, dove si snodava una strada alta che collegava [[Faedo]] a Galzignano. Sorto nel [[1233]] sulla cima del Monte Orbieso questo modesto [[Cenobitismo|cenobio]], vide alterne vicende; in seguito alla crisi interna dell’ordine benedettino il complesso passò ai monaci [[Congregazione camaldolese|Camaldolesi]].<ref>{{Cita web|url=http://massimoguercini.blogspot.com/2019/01/colli-euganei-i-ruderi-dellantico.html|titolo=I miei sentieri: COLLI EUGANEI: I ruderi dell'antico monastero sul Monte Orbieso e il Padiglione di Diana a Valsanzibio|autore=Massimo|sito=I miei sentieri|data=venerdì 4 gennaio 2019|accesso=2020-03-29}}</ref>
==== Cenobio di monte Orbieso ====
==== Chiesa di San Lorenzo ====
{{cn|L'antico [[cenobio di monte Orbieso]] era un monastero benedettino dedicato a Santa Maria Annunziata. In epoca veneziana il priorato possedeva sul colle, come si apprende da registri d'estimo del [[1518]], 72 campi: }}{{citazione|''parte arativi, parte prativi, parte vignali, parte vegri, parte boschivi, piantadi di olivari e molte altre sorte de fruttari''}}L’antica mulattiera storicamente chiamata Strada Fonda segue il naturale crinale del monte Orbieso per collegare due antichi complessi monastici. I resti del primo che si incontrano, effettuando una breve deviazione all’inizio della lunga costolatura del monte Orbieso, appartengono al priorato di S. Eusebio. Sorto nello stesso luogo dell’antica chiesa che fino alla fine del [[XII secolo]] fu la pieve della valle, era di proprietà dell'[[abbazia di Praglia]]. Da antiche mappe è possibile risalire alla struttura originaria: vi era una piccola chiesa con portale, [[rosone]] e campanile con alta [[guglia]], alla quale era addossato un sistema di edifici, un edificio monastico, la corte con il [[pozzo]] e la fabbrica rustica. Con la soppressione dei monasteri, il priorato venne privatizzato ed attualmente si trova in stato di completa rovina. Al vertice opposto della Strada Fonda, si trovava il monastero di S. Maria Annunziata, collegato ad occidente da un breve tragitto al pianoro di Steogarda, dove si snodava una strada alta che collegava [[Faedo]] a Galzignano. Sorto nel [[1233]] sulla cima del Monte Orbieso questo modesto [[Cenobitismo|cenobio]], vide alterne vicende; in seguito alla crisi interna dell’ordine benedettino il complesso passò ai monaci [[Congregazione camaldolese|Camaldolesi]].<ref>{{Cita web|url=http://massimoguercini.blogspot.com/2019/01/colli-euganei-i-ruderi-dellantico.html|titolo=I miei sentieri: COLLI EUGANEI: I ruderi dell'antico monastero sul Monte Orbieso e il Padiglione di Diana a Valsanzibio|autore=Massimo|sito=I miei sentieri|data=venerdì 4 gennaio 2019|accesso=2020-03-29}}</ref>
 
==== Chiesa di San Lorenzo ====
[[File:Chiesa di San Lorenzo (Valsanzibio, Galzignano Terme) 01.JPG|miniatura|verticale|Chiesa di [[Chiesa di San Lorenzo (Galzignano Terme)|chiesa di San Lorenzo]].]]
La [[Chiesa di San Lorenzo (Galzignano Terme)|chiesa di San Lorenzo]] è situata [[Valsanzibio]]; il suo attuale aspetto è dovuto alla ristrutturazione e ampliamento, realizzato nel XVII secolo, del precedente edificio a opera della famiglia [[Barbarigo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.visitabanomontegrotto.com/territorio/luoghi-della-fede/chiesa-di-san-lorenzo-valsanzibio/|titolo=Chiesa di San Lorenzo a Valsanzibio|sito=visitabanomontegrotto.com|data=|accesso=29 marzo 2020}}</ref>
 
==== Chiesa di Santa Maria Assunta ====
[[File:Chiesa di Santa Maria Assunta (Galzignano Terme).JPG|thumb|''La vecchia parrocchiale di Santa Maria Assunta'']]
La [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Galzignano Terme)|chiesa di Santa Maria Assunta]] è un'antica [[pieve]] ubicata sulla sommità del colle omonimo che domina il paese. Riedificata nel 1674 al posto un altro edificio del XIII secolo, ospita al suo interno una tela seicentesca raffigurante l'Assunta e due santi.<ref>{{Cita web|url=https://www.visitabanomontegrotto.com/territorio/luoghi-della-fede/chiesa-di-santa-maria-assunta-galzignano-terme/|titolo=Chiesa di Santa Maria Assunta a Galzignano Terme|autore=Terme Colli Marketing C. F. e P.Iva: 05179130280|sito=Thermae Abano Montegrotto|data=2016-01-27|lingua=it-IT|accesso=2020-03-29}}</ref>
==== Monastero di San Giovanni Battista ====
 
==== Monastero di San Giovanni Battista ====
Il [[monastero di San Giovanni Battista]] è situato sul [[monte Venda]]; risale al XIII secolo e ne restano poche rovine, un tempo erano presenti monaci di congregazione [[Ordine di San Benedetto|benedettina]].
==== Oratorio della Santissima Trinità ====
 
==== Oratorio della Santissima Trinità ====
Il piccolo oratorio della Santissima Trinità, la cui costruzione è datata nel 1300, dal Riccadona da Carrara figlio di [[Da Carrara|Pietro da Carrara]] faceva parte di un convento. All'interno erano conservati alcuni affreschi, tra cui ''La Crocifissione,'' che oggi viene conservato nel [[Museo nazionale atestino|museo Atestino.]] Occultata nel Cinquecento dal monumento funebre di [[Marco Mantova Benavides]], scolpito da [[Bartolomeo Ammannati]], essa fu rimessa in luce nel corso dei restauri diretti da [[Ferdinando Forlati]].
 
Questo dipinto di stile giottesco, viene attribuito da Mauro Lucco al [[Maestro di Galzignano]].<ref>{{Cita web|url=http://eremitani.beniculturali.unipd.it/artisti/AnonimoGiottescoGiaDatoAlMaestroDiGalzignano|titolo=Anonimo giottesco (già dato al Maestro di Galzignano) :: Complesso degli Eremitani|sito=eremitani.beniculturali.unipd.it|accesso=2020-04-13}}</ref>
 
=== Architetture civili ===
==== Anfiteatro del Venda ====
L'Anfiteatro del [[Monte Venda]] è uno spazio verde attrezzato ospitato all’interno dei [[Vigneto|vigneti]] dell'azienda agricola Ca' Lustra, questo ospita principalmente concerti.
==== Villa Barbarigo ====
 
==== Villa Barbarigo ====
[[File:Valsanzibio.jpg|thumb|''La facciata della villa'']]
[[Villa Barbarigo (Valsanzibio)|Villa Barbarigo]] è una tipica villa veneta costruita nel [[Seicento]], su commissione del nobile veneziano [[Barbarigo|Francesco Zuane Barbarigo]]. Il parco della villa di [[Valsanzibio]] copre un'area di 15 ettari, ed è un esempio di giardino simbolico seicentesco, che presenta un complesso sistema di fontane.<ref>{{Cita web|url=https://www.dimorestoricheitaliane.it/dimora/villa-e-giardino-storico-di-valsanzibio/|titolo=Villa e Giardino storico di Valsanzibio|sito=Dimore Storiche Italiane|lingua=it-IT|accesso=2020-03-29}}</ref>
==== Roccolo Bonato ====
Il Roccolo Bonato sorge su un pianoro a levante del [[monte Rua]], tra i comuni di Galzignano Terme e Torreglia. Il “roccolo” era un edificio per l'arte dell'[[uccellagione]], l'antica pratica di catturare gli [[uccelli migratori]] con le reti.<ref>{{Cita web|url=https://www.magicoveneto.it/Euganei/Galzignano/Galzignano-Roccolo-Bonato-Monte-Rua-Roccolo-Venda-Sottovenda-Orsara.htm|titolo=Galzignano Terme / Torreglia - Padova Colli Euganei|sito=www.magicoveneto.it|accesso=2020-03-29}}</ref>
==== Casa Marina ====
Casa Marina è situata alle pendici del [[Monte Venda]]. L'edificio è di proprietà della [[Regione Veneto]], è un centro di educazione naturalistica e didattica del [[Parco Regionale dei Colli Euganei]].
==== Monumento ai caduti ====
A Galzignano è presente un monumento ai caduti della [[Prima guerra mondiale]]. Nel monumento, realizzato dallo scultore Luigi Strazzabecco nel 1922, viene rappresentato un fante. In basso, su un basamento quadrato si innesta un cippo rastremato verso l'alto che sorregge la statua del fante ferito. Il soldato, in un gesto estremo lancia una granata con il braccio destro mentre stringe tra i denti il bavero della giacca.<ref>{{Cita web|url=http://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/dettaglioScheda.action?%5BBeni%20culturali%5D&%7BBeni%20culturali=%7D&keycode=ICCD12249414&valoreRicerca=monumento%20ai%20caduti&titoloScheda=monumento%20ai%20caduti&stringBeneCategoria=&selezioneSchede=&contenitore=&flagFisicoGiuridico=0|titolo=Catalogo Generale dei Beni Culturali|sito=www.catalogo.beniculturali.it|accesso=2020-04-28}}</ref>
==Musei==
 
===Museo Museidei Colli Euganei===
==== Museo dei Colli Euganei ====
All'interno del [[Museo naturalistico e archeologico dei Colli Euganei|Museo dei Colli Euganei]] sono presenti numerosi pannelli informativi raccontano l'origine vulcanica del complesso collinare ed esempi della flora e della fauna locale. Sono presenti inoltre anche alcune stoviglie e del vasellame antico, ritrovato dalla famiglia che possiede Villa Benacchio Barbaro, proprio all'interno di essa.<ref>{{Cita web|url=https://www.collieuganei.it/musei/museo-colli-euganei-galzignano/|titolo=Museo dei Colli Euganei a Galzignano Terme|sito=Colli Euganei|lingua=IT|accesso=2020-03-29}}</ref>
== Società ==
 
=== Evoluzione demografica ===
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Galzignano Terme ha circa 1510 famiglie. La popolazione è aumentata dell'1,9% nel periodo 1991-2001 secondo i dati del censimento decennale dell'[[ISTAT]].
 
{{Demografia/Galzignano Terme}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti a Galzignano Terme al 1º gennaio 2019 sono 73 e rappresentano l'1,7% della popolazione residente.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/veneto/18-galzignano-terme/statistiche/cittadini-stranieri-2019/|titolo=Cittadini Stranieri 2019 - Galzignano Terme (PD)|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=2020-04-13}}</ref> L'etnia più numerosa è quella rumena con 29 persone residenti.
=== Tradizioni e folcore ===
 
==== Sagra del Rosario ====
=== Tradizioni e folcore ===
 
==== Sagra del Rosario ====
La prima [[domenica]] di ottobre a Galzignano ha luogo la sagra, durante la quale si svolge il Palio dei Mussi, che si apre con una sfilata in costume d'epoca rievocante la vittoria della [[Repubblica di Venezia]] contro i Turchi alla [[battaglia di Lepanto]] nel 1571.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinopadova/2003/10/03/MP1PO_MP116.html|titolo=Tornano a Galzignano sagra, sfilata e palio - il mattino di Padova|sito=Archivio - il mattino di Padova|lingua=it|accesso=2020-05-04}}</ref>
==== Pellegrinaggio a Monteortone ====
 
==== Pellegrinaggio a Monteortone ====
L'antico pellegrinaggio, le cui origini vengono fatte risalire ai periodi delle epidemie di peste del 1400, si svolge ogni anno la prima domenica dopo [[Pasqua]] in direzione di [[Abano Terme|Monteortone]], dove è presente un antico santuario dedicato alla Madonna della Salute.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinopadova/2007/04/08/MK2PO_MK202.html|titolo=PROCESSIONE A MONTEORTONE - il mattino di Padova|sito=Archivio - il mattino di Padova|lingua=it|accesso=2020-05-04}}</ref>
=Cultura=
 
== Cultura Cinema==
=== Cinema ===
A Galzignano sono statesono state girate alcune scene di:
* [[Sole a catinelle]], nel 2013 con [[Checco Zalone]];<ref>{{Cita >web|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/sole-a-catinelle-le-regioni-italiane-dove-e-stato-girato-il-film-on-the/n103398/|titolo=Sole a catinelle: le regioni italiane dove è stato girato il film on the road con Checco Zalone|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2020-04-30}}</ref>
 
=Economia=
* [[Sole a catinelle]], nel 2013 con [[Checco Zalone]];<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/sole-a-catinelle-le-regioni-italiane-dove-e-stato-girato-il-film-on-the/n103398/|titolo=Sole a catinelle: le regioni italiane dove è stato girato il film on the road con Checco Zalone|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2020-04-30}}</ref>
==Settore Economia Primario==
=== Settore Primario ===
Il settore primario è il settore maggiormente sviluppato a Galzignano Terme, infatti è praticata in tutto il territorio la coltivazione della vite per la produzione vinicola di vini [[DOC]]. Oltre alla coltivazione della vite vi sono poi colture di [[fragole]], [[Ziziphus jujuba|giuggiole]] e [[ciliegie]].
=== Settore secondario ===
In campo industriale vi sono diverse aziende artigianali specializzate in settori diversi. Galzignano Terme è anche un importante centro di smistamento di prodotti ortofrutticoli.
=== Settore Terziario ===
La popolazione attiva residua è impiegata nel settore alberghiero. Una fonte molto importante per Galzignano sono appunto le [[terme]]. Galzignano possiede 4 stabilimenti, annessi ad una sorgente termale, dotati di impianti adatti ad utilizzarla a scopo terapeutico e/o turistico.<ref>{{Cita web|url=http://www.galzignanoterme.info/Home/Territorio/Storia.html|titolo=Storia|sito=www.galzignanoterme.info|lingua=it|accesso=2020-03-28}}</ref>
=== Cinema Turismo===
 
==== Turismo ====
La [[strada del vino dei Colli Euganei]], a cui aderisce anche il paese, si estende all'interno dell'area naturalistica del parco regionale dei Colli euganei.
== Amministrazione ==
 
== Amministrazione ==
I sindaci di Galzignano Terme dal 1946:<ref>{{Cita web|url=http://www.galzignanoterme.org/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/114|titolo=Comune di Galzignano Terme|sito=www.galzignanoterme.org|accesso=2020-03-15}}</ref>
{| class="wikitable"
Line 207 ⟶ 195:
|Riccardo Masin
|}
== Sport ==
 
== Sport ==
[[File:Golf Valsanzibio.JPG|thumb|''Campo del Golf Club Padova a Valsanzibio'']]
;==Calcio:==
La società A.C.D. Galzignano Terme fondata nel 1965 è confluita nel 2020 nella Polisportiva Real Terme, affiliata al [[Calcio Padova]] e disputante il campionato di Seconda Categoria 2020-2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Squadra/PolisportivaRealTerme/917137/Scheda|titolo=Scheda squadra Polisportiva Real Terme - Tuttocampo.it|sito=www.tuttocampo.it|lingua=it|accesso=2020-10-11}}</ref> Ha inoltre sede nel comune la società A.S.D. Atletico Galzignano che disputa la Terza categoria 2020-2021<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Squadra/AtleticoGalzignano/1122267/Scheda|titolo=Scheda squadra Atletico Galzignano - Tuttocampo.it|sito=www.tuttocampo.it|lingua=it|accesso=2020-10-11}}</ref>
;==Atletica:==
 
;Atletica:
Dal 2016 si svolge annualmente la gara [[Podismo|podistica]] "Corri la Mezza...alle terme", inserita nel calendario [[Federazione Italiana di Atletica Leggera|FIDAL]].<ref>{{Cita web|url=http://www.turismopadova.it/en/eventi/corri-la-mezza-alle-terme-1-edizione|titolo=Corri la mezza... alle Terme - 1ª edizione {{!}} Turismo Provincia di Padova|sito=www.turismopadova.it|accesso=2020-04-28}}</ref>
;==Golf:==
 
;Golf:
Nel territorio comunale sono presenti due campi da golf di 18 buche ciascuno
== Note ==
 
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
 
== Voci correlate ==
*[[Valsanzibio]]
*[[Villa Barbarigo (Valsanzibio)|Villa Barbarigo]]
Line 232 ⟶ 215:
*[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Galzignano Terme)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]
*[[Museo naturalistico e archeologico dei Colli Euganei|Museo dei colli Euganei]]
== Altri progetti ==
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
 
== Collegamenti esterni ==
{{Parco regionale dei Colli Euganei}}
{{Comuni della provincia di Padova}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Padova|Veneto}}
 
[[Categoria:Galzignano Terme| ]]