Porta Caelimontana e Porta Querquetulana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m →‎Storia: + link, - link morto
Riga 37:
Solo in tempi recenti (pur persistendo ancora qualche dubbio) sembra si sia finalmente giunti a stabilire che, delle due porte che si aprivano sul lato orientale del colle [[Celio]], la '''Porta Caelimontana''' è quella più occidentale,<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', XXXV, 9.3; [[Cicerone]], ''In L. Calpurnium Pisonem'', 61.</ref> mentre la '''Porta Querquetulana''' era quella situata più ad est.<ref>Festo, pp.314-315L; [[Gaio Plinio Secondo]], ''[[Naturalis Historia]]'', XIV, 37.</ref>
 
Fino a pochi anni fa, infatti, le dotte argomentazioni di alcuni studiosi tendevano a sostenere l'esatto contrario, in base a considerazioni di carattere [[onomastica|toponomastico]] oltre che archeologico. In mancanza di precisi indizi provenienti da fonti classiche (le cui citazioni in proposito sono pressoché inesistenti), i presupposti a sostegno dell'ipotesi si basavano sul fatto che entrambe le porte derivavano il loro nome da quello del colle su cui si trovavano. ''Querquetulum'' (coperto di boschi di querce) era infatti l'antica denominazione di quello che solo successivamente venne chiamato ''Caelius''; si poteva pertanto supporre che le due porte potessero essere state aperte in tempi successivi, prima la Querquetulana e poi (forse su un ampliamento del tracciato serviano, quando ormai le querce non c'erano più) la Caelimontana. Gli unici reperti rimasti appartengono alla porta più occidentale, che è tuttora esistente, trasformata in quello che è attualmente noto come '''arco di Dolabella e Silano''',<ref>{{CIL|6|1384}}</ref> e consistono di blocchi risalenti all'inizio del [[IV secolo a.C.]], epoca della costruzione delle prime mura repubblicane: ne consegue che quella doveva essere la Querquetulana. Una conferma indiretta a questa conclusione (sebbene la deduzione sia un po' debole) la fornisce [[Tito Livio|Livio]], che cita per la prima volta la porta Caelimontana (XXXV, 9) per riferire di un fulmine che la colpì nel [[193 a.C.]]
 
[[Immagine:Porte Caelimontane externe.JPG|left|thumb|upright=1.5|L'arco di Dolabella e Silano, un tempo Porta Caelimontana, visto dalla facciata esterna.]]