95 488
contributi
(→Eventi e ricorrenze: Ho inserito la presentazione di due importanti eventi casolani: La "Festa dei Frutti Dimenticati" e la "Festa del Tartufo di Primavera") |
(miglioramenti) |
||
}}
'''Casola Valsenio''' (''Chêsla'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.500 abitanti
== Storia ==
[[File:Festa di Mezza Quaresima.jpeg|miniatura|La Festa di Mezza Quaresima del 31 marzo 1957.]]
* «Festa dei
* «Festa del
* [[Speleologia]]: a partire dal [[1993]] si sono tenuti a Casola diversi «Incontri nazionali (ed internazionali) di speleologia»: «Nebbia» nel 1993, «Le Speleologie» nel 1995, «Speleopolis» nel 1997, «Millennium» nel 1999, «Scarburo!» nel 2006, (che ha registrato la presenza di 2850 partecipanti); «Geografi del Vuoto» nel 2010, dove si è raggiunta la quota di 3856 partecipanti. In occasione di questo evento, la Società Speleologica Italiana ha riconosciuto Casola Valsenio, come "Speleopolis - Città Amica degli Speleologi", titolo che è stato affisso nelle entrate principali del paese. Nell'ottobre 2013 si è svolta «Underground», che ha registrato 3.539 partecipanti. Illustre ospite è stato lo speleologo Jean-Marie Chauvet, famoso scopritore della [[Grotta Chauvet]]. Nel novembre 2018 si è svolta "Nuvole", che ha registrato 3640 partecipanti<ref>{{cita web|url=http://www.comune.casolavalsenio.ra.it/Comune/Archivio-notizie/NUVOLE-Casola2018-raduno-internazionale-speleo-1-4-novembre|titolo=NUVOLE Casola 2018: raduno internazionale speleo 1-4 novembre|accesso=21 novembre 2018}}</ref>;
*«Festa di Primavera» (già «Festa di Mezza Quaresima»): per tradizione, a metà della [[Quaresima]], tempo dedicato al pentimento e alla mestizia, si celebra in molte località della [[Romagna]] una festa. Casola Valsenio non fa eccezione. Qui nacque, alla fine del XIX secolo, l'idea di celebrare la festa di mezza Quaresima con dei carri allegorici di argomento "serio" (miti greci, eroi del passato, temi del Risorgimento, ecc.). Da allora la tradizione è giunta fino ad oggi<ref>{{cita web|url=http://www.comune.casolavalsenio.ra.it/Comune/Archivio-notizie/Festa-di-Primavera-120-edizione-sfilata-notturna-30-aprile-2019|titolo=Festa di Primavera 120ª edizione|accesso=8 ottobre 2020}}</ref>. I carri, per tradizione, sono preparati dagli abitanti del paese, che si riuniscono in "società" per il tempo necessario alla loro realizzazione. Dal [[1967]] la manifestazione si tiene dopo la Quaresima, nel mese di aprile<ref>Dino Dardi, ''Carri allegorici di Casola Valsenio. Storie del XX Secolo'', 2015, pag. 105.</ref>.<br /> Il 3 aprile 1935 una troupe dell'[[Istituto Luce]] realizzò un [https://www.youtube.com/watch?v=3dmJFYphIN4 servizio] sulla manifestazione.
== Infrastrutture e trasporti ==
|