Madrasa: differenze tra le versioni
aposrofo
(Aggiunte informazioni prese dalla voce wikipedia "nizam al mulk") Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
(aposrofo) |
||
[[File:Registan - Sherdor madrasa.jpg|thumb|upright=1.4|''Sher-Dor Madrasa'', [[Samarcanda]], [[Uzbekistan]], 2007]]
Una '''madrasa''', o '''medersa''' (per [[Metatesi (linguistica)|metatesi]] {{arabo|مدرسة}})<ref>Nelle sue varianti, lʼaccento cade sulla prima sillaba: màdrasa, mèdresse, mèdersa.</ref>, nella storia della cultura [[islam]]ica, indicava una [[scuola]] ma
Il fondatore della madrasa come istituzione superiore islamica fu il gran visir selgiuchide [[Nizam al-Mulk]].
== Storia ==
Quale istituto educativo (pubblico o privato) proponeva un percorso formativo basato specie
Se nella ''madrasa'' si era educati unicamente alla teologia e al diritto islamici, in altre strutture pubbliche (''jāmiʿāt''; sing. ''jāmiʿa'') si approfondiva lo studio delle scienze private. A partire dal XIX secolo, sotto
==La ''madrasa'' oggi==
Oggigiorno, il termine ''madrasa'' può riferirsi senza distinzione a una scuola o unʼistituzione formativa, sia questa specificamente islamica, laica o di altre religioni. I corsi possono incentrarsi sulla sola memorizzazione del [[Corano]], fregiando gli allievi del titolo di ''hāfiẓ'' (حافظ; lett. 'preservatore, custode' [del Corano]), o possono includere lo studio della [[Lingua araba|lingua araba letteraria]], del ''[[Tafsir|tafsīr]]'' (تفسير –
==Note==
|