Ultras: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
Nelle curve ultras esiste anche un "capo" che coordina i cori, il cosiddetto "lanciacori". Questa figura, che si colloca al centro del settore, è spesso coadiuvata da altre persone munite di megafono (situate in punti più periferici della curva). Tutta la strumentazione è ora vietata in Italia dal decreto anti-violenza.
 
===Differenze con gli ''hooliganshooligan''===
{{vedi anche|Hooligan}}
IlI termini ultras e [[hooligan]] sono talvolta impropriamente utilizzati come sinonimi<ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/cultura/storia/qual-e-lorigine-del-termine-ultras|titolo=Qual è l’origine del termine “ultras”?|editore=Focus|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>. Eppure, il fenomeno degli ultras dell'Europa meridionale dimostra molte differenze con quello degli [[hooligan]] [[Regno unito|britannici]] e [[Paesi Bassi|olandesi]]. Prima fra tutte è l'organizzazione dei gruppi ultras contrapposta allo spontaneismo dei nuclei di tifosi britannici. Le cosiddette ''crew'' (dette anche ''mob'' o ''firm'') inglesi e scozzesi riconoscono leader e figure di riferimento, ma non hanno una organizzazione che contempli la ripartizione di compiti e incarichi di varia natura né una struttura gerarchica, come invece accade con gli ultras.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Libri/Primo_Piano/2008/03-Febbraio/ultra.shtml|titolo=Il fenomeno ultrà raccontato dall'interno|autore=Roberto Pelucchi|data=3 febbraio 2008}}</ref>
 
Il fenomeno degli hooligan, inoltre, è esclusivamente maschile, contrariamente ai gruppi ultras che, seppur sono in larghissima maggioranza maschile, non escludono la presenza di donne sia come semplici componenti del gruppo stesso sia con ruoli attivi. Addirittura negli anni si sono venuti a formare - seppur sono stati casi rarissimi- gruppi ultras totalmente femminili (da non confondere con i [[fan club]] di tifose), che però hanno avuto sempre numeri bassi di appartenenti, attività sporadica e durata estremamente breve, il più delle volte le superstiti di questi gruppi o lasciavano l'attività ultras o, come spesso accadeva, entravano a far parte di gruppi maschili. Dopo il 2000 alcune tifoserie hanno ripresentato gruppi ultras femminili, con risultati migliori rispetto ai precedenti tentativi avviati a partire dagli [[anni 1990|anni novanta]].