Ultras: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
=== Gli anni '70 ===
 
Lo sviluppo del fenomeno ultras negli [[Anni 1970|anni settanta]] coincide con un periodo piuttosto tempestoso della società [[italia]]na, toccata a più riprese da episodi di violenza e terrorismo. Cosicché i ragazzi, risentendo del clima di generale violenza e partecipandovi, si abbandonano a veri e propri atti di guerriglia urbana prima, durante e dopo le partite, specie in occasione degli incontri "più caldi". Gli effetti e l'influenza della violenza della società dell'epoca sono riscontrabili nei [[Coro da stadio|cori da stadio]], nell'abbigliamento, nella simbologia riproposta dagli striscioni e dagli stessi nomi dei gruppi, spesso presi in prestito dalle manifestazioni e dai cortei<ref>Tifare contro. Una storia degli ultras italiani, Giovanni Francesio, Sperling & Kupfer, Milano, 2008, pag. 19</ref><ref name="cont">{{Cita web|url=https://www.rivistacontrasti.it/eroina-calcio-ultras-stadi-anni-70/|titolo=La sciarpa, il tamburo e la siringa|autore=Domenico Rocca|editore=Contrasti|accesso=19 febbraio 2021}}</ref>. Questo perché parecchi frequentatori delle manifestazioni politiche erano soliti ritrovarsi anche sulle gradinate degli stadi<ref>Tifare contro. Una storia degli ultras italiani, Giovanni Francesio, Sperling & Kupfer, Milano, 2008, pag. 18</ref>. L'utilizzo di tamburi, sciarpe, striscioni, trombe, fumogeni colorati e torce di segnalazione, già adottati precedentemente sugli spalti, si intensifica e diventa un elemento caratterizzante le tifoserie organizzate, costituite da giovani e giovanissimi<ref>Il derby del bambino morto. Violenza e ordine pubblico nel calcio, Valerio Marchi, DeriveApprodi, Roma, 2005, pagg. 133-134</ref>. A contraddistinguere gli ultras dagli altri sostenitori d'ora in poi sarà appunto l'accostamento di tifo coreografico e violenza sistematica<ref>Il derby del bambino morto. Violenza e ordine pubblico nel calcio, Valerio Marchi, DeriveApprodi, Roma, 2005, pagg. 133-134</ref>. Muta però la forma di violenza negli stadi rispetto al passato: se prima i tifosi si accanivano contro gli arbitri o i pullman delle squadra avversarie ed erano soliti invadere il campo, negli anni settanta esplodono le rivalità geografiche e campanilistiche con un ricorso sempre maggiore all'offesa verbale e allo scontro fisico<ref>Il derby del bambino morto. Violenza e ordine pubblico nel calcio, Valerio Marchi, DeriveApprodi, Roma 2005, pagg. 133-134</ref>. Dai movimenti politici giovanili dell'epoca viene mutuata l'abitudine della riunione settimanale, nel corso della quale i direttivi dei gruppi stabiliscono le attività da svolgere in vista delle partite<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistacontrasti.it/ultras-ditalia-ep-iii/|titolo=Ultras d'Italia ep. III|autore=Alberto Fabbri|editore=Contrasti|accesso=23 febbraio 2021}}</ref>. A metà anni settanta l'influenza del tifo [[Regno Unito|britannico]] inizia ad ispirare esteticamente il neonato fenomeno ultras, complici le immagini televisive e soprattutto i primi viaggi in [[Inghilterra]] dei giovani italiani<ref>Tifare contro. Una storia degli ultras italiani, Giovanni Francesio, Sperling & Kupfer, Milano, 2008, pagg. 74-75</ref>. Nel corso del decennio, anche nelle curve degli stadi italiani, come in tutti i luoghi di aggregazione giovanile, si radicano la vendita e il consumo di [[eroina]]<ref name="cont">{{Cita web|url=https://www.rivistacontrasti.it/eroina-calcio-ultras-stadi-anni-70/|titolo=La sciarpa, il tamburo e la siringa|autore=Domenico Rocca|editore=Contrasti|accesso=19 febbraio 2021}}</ref>.
 
È in questo periodo che il fenomeno ultras travalica l'ambito calcistico e inizia ad affermarsi anche nella pallacanestro. Nel 1970 nasce la ''Fossa Dei Leoni'', a sostegno della [[Fortitudo Pallacanestro Bologna 103]], mentre nel 1975 inizia a calcare per la prima volta i gradoni dell'Hangar di [[Pesaro]] l'''Inferno Biancorosso'', a supporto della [[Victoria Libertas Pallacanestro]]. Proprio a causa della presenza di due gruppi cardine della storia ultras italiana, la rivalità tra Fortitudo e Pesaro è tutt'ora tra le più sentite in ambito sportivo in Italia, nonostante il gruppo pesarese sia stato sciolto nel 2012.