Risoluzione angolare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 7:
 
Generalmente si tratta con sistemi ottici circolari (ad esempio sistemi composti da lenti e [[Specchio|specchi]] circolari); in questo caso l'angolo <math>\varphi_0 </math> per cui si verifica questa condizione vale:
: <math>\varphi_0 \cong 1.,22 \frac{ \lambda }{D}</math>
dove <math>\lambda </math> è la [[lunghezza d'onda]] della radiazione e <math>D </math> la sezione dell'apertura attraverso la quale passa la luce.
 
Il '''potere risolvente angolare''' è l'inverso di questo angolo:
: <math>\frac{1}{\varphi_0} \cong \frac{D}{1.,22 \lambda}</math>
 
== Potere risolvente lineare ==
Riga 17:
 
Chiamando <math>\varepsilon </math> questa distanza, e <math>s </math> la distanza tra il piano su cui giacciono gli oggetti e la lente (o specchio), possiamo esprimere la risoluzione angolare:
: <math>\varepsilon = s \tan { \varphi_0 } \cong s \tan { \left( 1.,22 \frac{ \lambda }{ D } \right) }</math>
 
Per angoli molto piccoli (come nel caso dei [[Telescopio|telescopi]]), per i quali si può approssimare <math>\tan{ \theta } \cong \theta </math>, questa si può semplificare:
: <math>\varepsilon \cong 1.,22 \frac{s \lambda }{D}</math>
 
Alcuni esempi:
Riga 27:
! id="mwNA" | Caso pratico
! id="mwNQ" | Diametro telescopio (m)
! id="mwNg" | Distanza oggetto (m)
! id="mwNw" | Minimo dettaglio osservabile (m)
|- id="mwOA"
| id="mwOQ" | '''Hubble/Superficie terrestre'''
| id="mwOw" | {{M|2.4}}
| id="mwPA" | 600x10^3{{M|600e3}}
| id="mwPQ" | <math>\frac{1.,22 *\times 600* \times 10{^3} *\times 555 *\times 10^{-9}}{2.,4} = 0.,17 m</math>
|- id="mwPw"
| id="mwQA" | '''Hubble/Luna'''
| id="mwQg" | {{M|2.4}}
| id="mwQw" | 380x10^6{{M|380e6}}
| id="mwRA" | 107 m
|- id="mwRQ"
|}
Riga 44:
Diametro D necessario per avere risoluzione <math>\varepsilon</math> su corpo distante s:
 
<math>D = \frac{1.,22 *\times s *\times \lambda}{\varepsilon} </math>
 
{| class="wikitable" id="mwSg"
Riga 53:
|- id="mwUQ"
| id="mwUg" | '''Telescopio orbitale verso superficie terrestre'''
| id="mwVA" | <math>D = \frac{1.,22 *\times 600* \times 10^3 *\times 555* \times 10^{-9}}{10^{-3}} = 406</math>
| id="mwVg" | <math>600 \times 10^3</math>
| id="mwWA" | <math>10^{-3} </math>
|- id="mwWg"
| id="mwWw" | Telescopio terrestre verso Luna''' '''
| id="mwXQ" | <math>D = \frac{1.,22 *\times 380* \times 10^6 *\times 555* \times 10^{-9}}{1} = 257</math>
| id="mwXw" | <math>380 \times 10^6</math>
| id="mwYQ" | <math>1</math>
Riga 65:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Claudio|Oleari|Schede di OTTICA|2006|||coautori nome2= Andrea |cognome2=Peri}}
 
== Voci correlate ==
* [[Diffrazione (fisica)]]
* [[Interferenza (fisica)]]
* [[spettroscopia]]