Patto eterno confederale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.127.70.89 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.182.244.200
Etichetta: Rollback
storia
Riga 16:
{{Storia della Svizzera}}
Il '''Patto confederale''' o '''lettera di alleanza''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Bundesbrief'') documenta l<nowiki>'</nowiki>'''alleanza eterna''' o '''lega dei tre [[Waldstätte|cantoni forestali]]''' (in tedesco ''Ewiger Bund der Drei Waldstätten''), ovvero l'unione dei tre [[cantoni svizzeri|cantoni]] dell'odierna [[Svizzera]] Centrale che si formò ai primi di agosto dell'anno 1291; viene chiamato anche '''Patto del [[Grütli]]''', dal nome del luogo dove venne stipulato. La data della [[Festa nazionale svizzera]] fu scelta in occasione dell'anniversario del patto.
==Storia==
 
"Il 1° agosto del 1291, nella località di Grütli, una prateria che si affaccia sul lago dei Quattro cantoni, i rappresentanti delle tre comunità di Uri, Svitto e Untervaldo, siglarono un patto allo scopo di garantirsi mutua assistenza e rifiutare l’opprimente amministrazione dei [[balivi]] imperiali. Certo, sarebbe esagerato vedere in quel patto una Carta costituzionale ante litteram, ma non vi è dubbio che esso contiene già lo spirito che farà da collante a una comunità che si formerà lentamente attraverso una serie di complessi passaggi storici"<ref>S. Gerotto, ''Svizzera'', Bologna, [[Il Mulino]], 2011, pp. 23-24, che così prosegue: "Il patto del Grütli, o patto eterno, come anche viene denominato per la formula con cui si chiude («Suprascriptis statutis pro communi utilitate salubriter ordinatis concedente domino in perpetuum duraturis»), afferma alcuni principi fondamentali, come quello della rappresentatività della [[giurisdizione]] («abbiamo pure d’avviso unanime promesso, statuito e ordinato di non ricevere alcun giudice che abbia acquistata la carica per qualsiasi prezzo o denaro»), o quello, direttamente collegato al primo, della soluzione delle dispute tra Stati secondo il criterio della [[maggioranza]] («se poi nascessero dissensi fra i confederati, i più prudenti fra loro intervengano a sedare la discordia fra le parti, come sembrerà loro meglio; e se una parte non rispettasse il loro giudizio, gli altri confederati le si dichiarino contrari»), e ancora quello di mutua assistenza e il divieto di farsi giustizia da sé, e, non ultimo il principio di fedeltà al patto ancor prima che ai signori locali".</ref>.
== Descrizione ==