Movimento del Sessantotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Eiminun (discussione | contributi)
Correzione minima
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 7:
[[File:Roma68.jpg|thumb|Prime manifestazioni studentesche a Roma il 24 febbraio [[1968]].]]
 
Il '''Sessantotto''' (o '''movimento del Sessantotto''') è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del [[1968]], nei quali grandi [[Movimento (sociologia)|movimenti di massa]] socialmente eterogenei ([[ProletariatiLavoratore|lavoratori]], [[Studente|studenti]], [[Intellettuale|intellettuali]] e [[Etnia|gruppi etnici]] minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di [[contestazione]] contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie. Lo svolgersi degli eventi in un tempo relativamente ristretto contribuì a identificare il movimento col nome dell'anno in cui esso si manifestò in modo più attivo.
 
Il Sessantotto è stato un [[Movimento (sociologia)|movimento sociale]] e politico che ha profondamente diviso l'[[opinione pubblica]] e i critici, tra chi sostiene che sia stato uno straordinario momento di crescita civile che ha introdotto nella società mutamenti irreversibili (sviluppo dello [[spirito critico]] in ogni campo, superamento definitivo di diverse forme di [[moralismo]], di [[Stato autoritario|autoritarismo]], di [[emarginazione]] della donna e di altri settori della società) e chi al contrario sostiene che si sia trattato di un fenomeno di [[conformismo]] di massa, un'ondata eversiva che ha messo in pericolo la stabilità della società [[Liberaldemocratico|liberaldemocratica]].