Cynognathus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
 
Una revisione operata da Hopson e Kitching nel 1972 ha permesso però di riconoscere che tutti questi fossili sono in realtà ascrivibili a una singola specie, ''Cynognathus crateronotus'', caratterizzata da un'alta variabilità intraspecifica. Molti di questi esemplari, inoltre, rappresentano diversi gradi [[Ontogenesi|ontogenetici]], mentre altri sarebbero risultati deformati durante il processo di fossilizzazione.
[[File:Wegener fossils-mapped.png|miniatura|Distribuzione di quattro generi fossili del [[Permiano]] e del Triassico usati come prove biogeografiche per la deriva dei continenti. La posizione dei fossili di ''Cynognathus'' è indicata da diamanti rossi.]]
 
==Distribuzione==
Fossili attribuiti al genere ''Cynognathus'' sono stati scoperti in altre zone dell'Africa ([[Namibia]], [[Tanzania]], [[Zambia]]), ma anche in Sudamerica ([[Argentina]]) e nella formazione Fremouw in Antartide. Ciò testimonia la notevole diffusione e lo straordinario successo evolutivo di questo genere, espansosi in gran parte dell'antico supercontinente [[Gondwana]] e vissuto per vari milioni di anni.
Fossili attribuiti al genere ''Cynognathus'' sono stati scoperti pricipalmente in Sudafrica, nella formazione Burgersdorp del Gruppo Beaufort, principalmente in terreni risalenti all'Anisico (parte iniziale del Triassico medio). I fossili di questo animale sono così abbondanti in queste rocce che hanno dato il nome a un'intera biozona, la "''Cynognathus'' Assemblage Zone", caratterizzata dalla presenza di numerosi fossili di terapsidi cinodonti. Fossili attribuiti a ''Cynognathus'' sono però stati ritrovati anche in terreni più recenti (Ladinico). Il notevole successo evolutivo di questo terapside è testimoniato da ritrovamenti fossili avvenuti anche in altre zone dell'Africa ([[Lesotho]], [[Namibia]], [[Tanzania]], [[Zambia]]), ma anche in Sudamerica (formazione Puesto Viejo in [[Argentina]]) e nella formazione Fremouw in Antartide. La distribuzione dei fossili di ''Cynognathus'' è un'importantissima prova a avore della teoria della [[deriva dei continenti]], insieme ad altri fossili iconici come quelli di ''[[Mesosaurus]]'', ''[[Glossopteris]]'' e ''[[Lystrosaurus]]'', e testimonia la straordinaria diffusione di questo genere, espansosi in gran parte dell'antico supercontinente [[Gondwana]] e vissuto per vari milioni di anni.
 
==Classificazione==
''Cynognathus'' è il genere eponimo (e attualmente considerato l'unico membro) della famiglia '''Cynognathidae''' e del [[clade]] [[Cynognathia]], comprendente numerosi altri cinodonti, tra cui numerose forme erbivore come i diademodontidi, i [[traversodontidi]] e i [[Trirachodontidae|triracodontidi]]. ''Cynognathus'' è considerato uno dei primi e più arcaici rappresentanti del clade [[Eucynodontia]], comprendente anche il clade [[Probainognathia]] e, all'interno di essi, i mammiferi.
Riga 98:
*Hammer, W.R. 1995. New therapsids from the Upper Fremouw Formation (Triassic) of Antarctica. J. Vert. Paleontol. 15: 105–112.
*Botha, J., & Chinsamy, A. 2001. Growth Patterns Deduced from the Bone Histology of the Cynodonts Diademodon and Cynognathus. Journal of Vertebrate Paleontology, 20(4), 705-711.
*Rubidge, B.S. & Sidor, C.A. 2001. Evolutionary patterns among Permo-Triassic therapsids. Ann. Rev. Ecol. Syst. 32: 449-480.
*Kemp, T.S. 2005. Evolution of the mammal-like reptiles. In: The origin and evolution of mammals. Oxford Biology. p. 67.
*Jenkins, F.A. 2009. "Limb posture and locomotion in the Virginia opossum (Didelphis marsupialis) and in other non-cursorial mammals". Journal of Zoology. 165 (3): 303–315.