Comizi curiati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
{{Vedi anche|Età regia di Roma}}
 
Durante il [[prima monarchia di Roma|primo periodo regio]] rappresentò la prima assemblea costituente dei cittadini romani<ref name="DeFrancisci51">[[Pietro De Francisci]], ''Sintesi storica del diritto romano'', p.51.</ref>, che vi partecipavano suddivisi per curie, rappresentative delle tre tribù originarie di Roma. Si discute se vi partecipassero tutti i cittadini di Roma, Patrizi e Plebei,<ref name="DeFrancisci53"/> o solo i Patrizi, almeno all'inizio dell'era monarchica.<ref>[https://books.google.it/books?id=QcaPJcx_IpIC&dq=comizi+curiati&hl=it&source=gbs_navlinks_s I comizi romani ed il demos ateniese studi del professore Dal Lago Giovanni Battista, ipografia sociale Panfilo Castaldi, 1870]</ref> Da uno scritto di [[Aulo Gellio]], si potrebbe ricavare che nei Comitia curiata si voti in base alle gens orignarieoriginarie.<ref>[[Aulo Gellio]], [[Noctes Atticae]], XV, 27, 5 [https://la.wikisource.org/wiki/Noctes_Atticae/Liber_XV#XXVII. ''ex generibus hominum'']</ref>
 
Prima forma assembleare cittadina, veniva convocata ogni qualvolta il [[Rex (storia romana)|Re]], che la presiedeva, avesse necessità di avere il consiglio dai cittadini romani. L'assemblea, che non poteva autoconvocarsi, non aveva il potere di proporre o modificare le deliberazioni proposte dal Re, potendo quindi solo accoglierle o rifiutarle.