50 559
contributi
Etichetta: Annullato |
(Annullata la modifica 119559918 di 87.17.30.58 (discussione) sono gli steli che vengono lavorati per estrarne le fibre) Etichetta: Annulla |
||
==Campi d'impiego==
Le fibre del lino sono contenute nella parte interna della corteccia, chiamata comunemente [[tiglio]]. Per ricavarla gli steli, essiccati, si mettono a macerare per qualche giorno in bacini d'acqua, oppure, con metodo più rapido, si sottopongono all'azione del vapore acqueo o di speciali batteri: le sostanze che legano tra loro le fibre si decompongono e si dissolvono, liberando così le fibre.
Si arriva pertanto al lino grezzo, che viene sottoposto alla [[pettinatura]] per separare le fibre lunghe dalle fibre corte e spezzate, che costituiscono la [[stoppa]].
|