Opera poligonale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Norma
Riga 7:
La tecnica venne utilizzata, in particolare, per le mura cittadine, o altre [[fortificazioni]], e per terrazzamenti e podi di [[Tempio|templi]], opere in genere costruite sui pendii. Spesso i massi, raccolti nella parte alta del pendio, venivano semplicemente fatti scivolare verso il basso, raggiungendo la sommità del muro in costruzione, in genere appoggiato ad un terrapieno.
 
In opera poligonale sono costruite le mura urbane di numerosi centri del [[Lazio meridionale]], come ad esempio nelle città di ''Alatrium'' ([[Alatri]]), ''Circei'' (presso [[San Felice Circeo]]), ''Cora'' ([[Cori]]), ''Norba'' (presso [[Norma (LT)|Norma]]), ''Praeneste'' ([[Palestrina]]), ''Setia'' ([[Sezze]]), ''Signia'' ([[Segni]]).
 
Ne erano state distinte quattro "maniere", che, sebbene rappresentino dal punto di vista della tecnica un progressivo miglioramento, danno dal punto di vista cronologico solo un'indicazione di massima: le tecniche più antiche continuavano infatti ad essere utilizzate.