Cynognathus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
[[File:Wegener fossils-mapped.png|miniatura|Distribuzione di quattro generi fossili del [[Permiano]] e del Triassico usati come prove biogeografiche per la deriva dei continenti. La posizione dei fossili di ''Cynognathus'' è indicata da diamanti rossi.]]
==Distribuzione==
Fossili attribuiti al genere ''Cynognathus'' sono stati scoperti pricipalmente in Sudafrica, nella formazione Burgersdorp del Gruppo Beaufort, principalmente in terreni risalenti all'Anisico (parte iniziale del Triassico medio). I fossili di questo animale sono così abbondanti in queste rocce che hanno dato il nome a un'intera [[biozona]], la "''Cynognathus'' Assemblage Zone", caratterizzata dalla presenza di numerosi fossili di terapsidi cinodonti. Fossili attribuiti a ''Cynognathus'' sono però stati ritrovati anche in terreni più recenti (Ladinico). Il notevole successo evolutivo di questo terapside è testimoniato da ritrovamenti fossili avvenuti anche in altre zone dell'Africa ([[Lesotho]], [[Namibia]], [[Tanzania]], [[Zambia]]), ma anche in Sudamerica (formazione Río Seco de la Quebrada in [[Argentina]]) e nella [[formazione Fremouw]] in Antartide. La distribuzione dei fossili di ''Cynognathus'' è un'importantissima prova a avore della teoria della [[deriva dei continenti]], insieme ad altri fossili iconici come quelli di ''[[Mesosaurus]]'', ''[[Glossopteris]]'' e ''[[Lystrosaurus]]'', e testimonia la straordinaria diffusione di questo genere, espansosi in gran parte dell'antico supercontinente [[Gondwana]] e vissuto per vari milioni di anni.
 
==Classificazione==