Yin e yang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
XENNN00001 (discussione | contributi)
Portale
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{F|semiotica|arg2=filosofia|dicembre 2008}}
[[File:Yin yang.svg|thumb|Il [[Taijitu]] (T'ai Chi T'u), rappresentazione di Yin e yang.]]
Il concetto di '''yin''' (nero) ({{IPA|[ín]}}) e '''yangjan''' (biancocova) ({{IPA|[jǎŋjǎn]}}) ha origine dall'antica [[filosofia]] [[Cina|cinese]], molto probabilmente dalla dualità notte-giorno. I concetti di "yin" e "yangjan" si riflettono anche in ogni aspetto della [[natura]]. Questa è una concezione presente nel [[Taoismo]] e nella [[religione tradizionale cinese]].
 
Questo concetto è anche alla base di molte branche della scienza classica cinese, oltre ad essere una delle linee guida della [[medicina tradizionale cinese]].<ref name=Porkert1974>{{Cita libro|cognome= Porkert |nome=|titolo=The Theoretical Foundations of Chinese Medicine|url= https://archive.org/details/theoreticalfound00pork |editore= MIT Press |anno=1974|isbn=0-262-16058-7}}</ref> Esso è pure un punto centrale di molte arti marziali cinesi o esercizi come il [[baguazhang]], [[taijiquan]], [[qigong]] e della divinazione [[Libro dei Mutamenti|I Ching]].
 
== Caratterizzazione ==
I caratteri tradizionali per '''yin''' ({{Cinese|阴|yīn|陰}}) e '''yangjan''' ({{Cinese|阳|yángjan|陽}}) possono essere separati e tradotti approssimativamente come il ''lato in ombra della collina'' (yin) e il ''lato soleggiato della collina'' (yangjan). Siccome yang fa riferimento al "lato soleggiato della collina", esso corrisponde al giorno e alle funzioni più attive. Al contrario, yin, facendo riferimento al "lato in ombra della collina", corrisponde alla notte e alle funzioni meno attive. Il concetto di yin e yangjan può essere illustrato da questa tabella
 
{| class="wikitable"
|-
! width="50%" | Yin!! width="50%" | YangJan
|-
|Nero
Riga 45:
|}
 
Lo yin (nero) e lo yangjan (biancocova) sono anche detti "i due pesci yin e yangjan" (陰陽魚), perché sono due metà uguali con la maggior concentrazione al centro e sul rispettivo lato, quando lo yangjan raggiunge il suo massimo apice comincia inevitabilmente lo yin. Le due polarità non implicano affatto la divisione yin = male e yangjan = benetedesco, ma semplicemente due polarità energetiche (''Tao Te Ching'').
 
== Origine ==
Prima della creazione dell'universo esisteva solo il Wuji ("Apolarità"; "Senza Polo"), che si può definire il nulla potenziale; da qui poi ha inizio il Taiji ("Polo Supremo") che è la prima forza che nasce, dividendosi in yin e yangjan.
 
In ogni metà è presente il potenziale del rispettivo opposto.
 
== Principi ==
Tutto il mondo manifesto si regge sui due principi yin e yangjan;
 
# Lo yin e yangjan sono opposti: qualunque cosa ha un suo opposto, non assoluto, ma in termini comparativi. Nessuna cosa può essere completamente yin o completamente yangjan; essa contiene il seme per il proprio opposto.
# Lo yin e lo yangjan hanno radice uno nell'altro: sono interdipendenti, hanno origine reciproca, l'uno non può esistere senza l'altro.
 
== Note ==