Architettura sikh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Buggia ha spostato la pagina Architettura Sikh a Architettura sikh: ortografia
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Sarovar (sacred pool) at Fatehgarh Sahib Gurdwara, Punjab, India.jpg|thumb|upright=1.6|''Sarovar'' (sacra piscina) del Fatehgarh Sahib Gurdwara, nel [[Punjab (regione)|Punjab]], [[India]].]]
 
Con il termine '''architettura Sikhsikh''' si intende una particolare espressione architettonica caratterizzata da delicata complessità, austera bellezza e linee sinuose. Grazie alla propria mancanza di staticità, è considerata tuttora in piena trasformazione, sviluppando nuove branche anche secondo i dettami moderni. Sebbene l'architettura Sikhsikh si sia originariamente sviluppata in parallelo con il [[Sikhismosikhismo]], il lessico architettonico di questa è stato in seguito mutuato anche in numerosi edifici a carattere non religioso.
 
L'architettura Sikhsikh iniziò a caratterizzarsi all'incirca dal [[XVIII secolo]] per l'accostamento di linee rette e curve sinuose: i primi esempi di [[Gurdwara]] furono il [[Takht Sri Keshgarh Sahib]] di [[Anandpur Sahib]] ed il [[Tempio d'Oro]] (o ''Harmandir Sahib'') di [[Amritsar]]. Ulteriori esempi di tale architettura possono essere rintracciati in [[India]], [[Pakistan]], [[Afghanistan]], [[Bangladesh]], [[Arabia Saudita]], [[Iraq]] e [[Turchia]]: si tratta principalmente di posti commemorativi la visita od il passaggio di guru Sikh. Si possono trovare esempi moderni di architettura Sikh anche in [[America]], [[Australia]], [[Regno Unito]] e - in misura minore - anche in altre parti dell'Europa e dell'Asia.
 
== Tipologie di edifici ==
Riga 31:
{{Portale|architettura|India|sikhismo}}
 
[[Categoria:Architettura Sikhsikh| ]]
[[Categoria:Storia dell'architettura]]