Tangerine Dream: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210310)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
ValterVBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Eddy Cilía → Eddy Cilìa (2)
Riga 7:
| genere = Krautrock
| genere2 = Elettronica
| nota genere = <ref name="AM">{{allmusic|artist|mn0000002411|Tangerine Dream}}</ref><ref name=EC70>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '70 (terzo volume)|autore=Eddy CilíaCilìa|editore=Arcana|anno=2001|pagine=541}}</ref><ref name=ORTD>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/elettronica/tangerinedream.htm|titolo=Ondarock - Tangerine Dream|accesso=17 dicembre 2016}}</ref>
| nota genere2 = <ref name="AM"/><ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/archivio.php?lettera=T|titolo=Ondarock - archivio (lettera "T")|accesso=17 dicembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://pitchfork.com/artists/4171-tangerine-dream/|titolo=Pitchfork: Tangerine Dream|accesso=17 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
| anno inizio attività = 1967
Riga 110:
 
== Stile musicale ==
Pur cambiando continuamente cifra stilistica per tutta la loro lunga carriera, il gruppo si è focalizzato su una musica che unisce [[rock psichedelico|psichedelia]] e [[musica cosmica]],<ref name=ORTD/> stile che avrebbero reso popolare con gli album prodotti negli anni settanta<ref name=STD>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol3/tangerin.html|titolo=Scaruffi - Tangerine Dream|accesso=17 dicembre 2016}}</ref> venendo considerati fra i massimi esponenti del [[krautrock]]<ref name=EC70/><ref name=ORTD/> nonché ispiratori di tutta la musica elettronica che sarebbe venuta.<ref name=STD/> Loro è anche una copiosa produzione di musica [[new age (musica)|new age]], genere a cui sarebbero venuti incontro sul finire degli anni ottanta.<ref>{{cita libro|titolo=Rock and Roll: Its History and Stylistic Development|autore=Joe Stuessy|editore=Prentice Hall|anno=1990|pagine=380}}</ref><ref name=EC80>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '80 (quarto volume)|autore=Eddy CilíaCilìa|editore=Arcana|anno=2001|pagine=504-505}}</ref> ''[[AllMusic]]'' considera i Tangerine Dream un gruppo [[neoprogressive]], [[Berlin School]] e [[ambient]].<ref name="AM"/>
 
I primi album li hanno visti citare l'avanguardia minimalista e, nel caso dell'esordio ''Electronic Meditation'' (1970), i [[Pink Floyd]].<ref name=STD/><ref name=GT>{{cita libro|titolo=Il dizionario del pop-rock|autore=Enzo Gentile, Alberto Tonti|editore=Zanichelli|anno=2014|pagine=1582}}</ref> Dopo ''Alpha Centauri'' (1971), citato come il primo album "cosmico" del gruppo,<ref name=EC70/> ''Zeit'' (1972), primo album interamente elettronico<ref name=EC70/><ref name=STD/> e ''Atem'' (1973), che fa convergere l'elettronica del gruppo con l'improvvisazione,<ref name=STD/> avrebbero pubblicato il seminale ''Phaedra'' (1974)<ref name=GT/> che inaugura un decisivo cambio di rotta verso sonorità più commerciali<ref name=STD/> con "cascate di suoni da camera echizzati e lustri mulinelli di strumenti ad arco".<ref name=TM>{{cita libro|titolo=1000 Recordings to Hear Before You Die|url=https://archive.org/details/1000recordingsto00moon_0|autore=Tom Moon|editore=Workman|anno=2008|lingua=en}}</ref> Seguono il più ritmico e meno melodrammatico ''Ricochet'' (1975),<ref name=TM/> il melodico ''Stratosfear'' (1976)<ref name=EC70/> e il [[rock progressivo]] di ''Force Majeure'' (1979):<ref name=STD/> tutti album che confermano un percorso space rock più commerciale rispetto alle opere degli esordi.<ref name=STD/><ref name=GT/> Negli anni ottanta i Tangerine Dream hanno tentato per la prima volta un approccio con la musica per film,<ref name=EC70/> con il [[dance-pop]]<ref name=GT/> e, verso la fine del decennio, con la new age.<ref name=ORTD/><ref name=EC80/> Di questa nuova fase si segnalano ''Hyperborea'' (1983), dalle tentazioni esotiche e misticheggianti,<ref name=EC80/> i "quadretti impressionistici" di ''Le Parc'' (1985)<ref name=STD/> e il cantato ''Tyger'' (1987).<ref name=EC80/> Negli anni novanta si sono poi concessi ad atmosfere di "surrealismo neoclassico"<ref name=EC80/> e album eclettici quali ''Rockoon'' (1991), ''220 Volt'' (1993) e ''Turn of the Tides'' (1994) dalle tentazioni jazz, rock e techno rock.<ref name=STD/><ref name="EC80"/>