Sistema solare esterno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix generale
Riga 3:
Il '''sistema solare esterno''' è la parte del [[sistema solare]] compresa tra la [[Fascia principale|fascia principale degli asteroidi]] e la [[nube di Oort]]. Ne facevano parte convenzionalmente solo i quattro pianeti [[Gigante gassoso|giganti gassosi]] ([[Giove (astronomia)|Giove]], [[Saturno (astronomia)|Saturno]], [[Urano (astronomia)|Urano]] e [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]) con i loro [[satellite naturale|satelliti]] e una serie di corpi minori presenti in questa zona, ma ora vi vengono inclusi anche oggetti al di là dell'orbita di Nettuno, come alcuni [[pianeta nano|pianeti nani]] (su tutti [[Plutone (astronomia)|Plutone]], un tempo considerato anch'esso pianeta esterno) e gli oggetti per l'appunto [[Oggetto transnettuniano|transnettuniani]], oltre anche ad alcune [[cometa|comete]] a corto periodo (come la [[cometa di Halley]]).
 
== Cenni storici ==
{{F|astronomia|dicembre 2020|}}
{{C|{{sp}}''Nella letteratura scientifica in italiano, [[pianeta esterno]] è sinonimo di pianeta superiore; mentre i pianeti del sistema solare esterno sono indicati come [[Gigante gassoso|pianeti gioviani]] o giganti gassosi. Qui invece si fa confusione con la letteratura scientifica anglosassone che vede ''[[:en:outer planet]]'' come sinonimo di ''[[:en:Giant planet]]''.''{{sp}}|astronomia|aprile 2020}}
Riga 10:
In seguito, con i progressi in campo astronomico, si comprese maggiormente la natura fisica del sistema solare e venne adottato come limite convenzionale fra i pianeti interni, fisicamente fra loro simili (piccoli, rocciosi, lenta rivoluzione, veloce rotazione), e i giganti gassosi esterni (ai quali si aggiunsero poi Urano e Nettuno), la fascia di asteroidi. Per l'antica definizione invece sopravvivono i termini "pianeta inferiore" e "pianeta superiore".
 
== Oltre i giganti gassosi ==
 
[[File:External Solar System.jpg|Rappresentazione del sistema solare Esterno|thumb|upright=1.6]]Al di là delle orbite dei "giganti gassosi" lo [[Spazio (astronomia)|spazio]] è pieno di corpi che ancora rientrano sotto la giurisdizione del [[sistema solare]].<ref>Maggie Masetti. (2007). ''[https://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/cosmic/solar_system_info.html Cosmic Distance Scales – The Solar System]''. Website of NASA's High Energy Astrophysics Science Archive Research Center. Retrieved 2008 07-12.</ref> Tra di essi vengono inclusi i [[pianeti nani]],<ref name="USGS">{{cita web|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/append7.html#DwarfPlanets |titolo=Dwarf Planets and their Systems |sito=Gazetteer of Planetary Nomenclature |editore=US Geological Survey (USGS) |accesso=8 settembre 2009}}</ref> come [[Plutone (astronomia)|Plutone]], [[90377 Sedna|Sedna]], [[Eris (astronomia)|Eris]], [[Quaoar]], [[Makemake (astronomia)|Makemake]], [[20000 Varuna|Varuṇa]], [[90482 Orcus|Orcus]] e altri oggetti che insieme delineano il completamento del quadro dell'intero sistema.
 
Qui si estende la [[fascia di Kuiper]]:<ref name=physical>{{Cita libro|titolo=Encyclopedia of the Solar System|curatore=Lucy-Ann McFadden et. al. |capitolo=Kuiper Belt Objects: Physical Studies|autore=Stephen C. Tegler|pagine=605–620|anno=2007}}</ref> un anello toroidale poco al di là dell'orbita di Plutone, consistente per lo più di detriti e popolato da [[cometa|nuclei cometari]] e [[asteroide|asteroidi]] composti per lo più di materiale ghiacciato; si estende per una distanza che va da 30 a 50&nbsp;[[Unità astronomica|U.A.]], e sono presenti circa 35.000 nuclei ghiacciati con diametro anche superiore ai 100&nbsp;km.
 
Il [[disco diffuso]] si sovrappone alla fascia di Kuiper, ma si estende di molto verso l'esterno del sistema solare. Si pensa che questa regione sia la fonte delle comete di breve periodo.<ref name=Morbidelli2008>Alessandro Morbidelli, ''Origin and dynamical evolution of comets and their reservoirs''. (2005) , astro-ph/0512256</ref> Si crede inoltre che gli oggetti del disco diffuso siano stati spinti verso orbite irregolari dall'influenza gravitazionale della iniziale migrazione verso l'esterno di Nettuno. La maggior parte degli oggetti del disco diffuso (SDOs) hanno il perielio all'interno della fascia di Kuiper, ma il loro [[afelio]] può trovarsi anche a 150 [[Unità astronomica|UA]] dal Sole. Inoltre, le orbite degli SDOs sono molto inclinate rispetto al piano dell'eclittica, spesso addirittura quasi perpendicolari a esso. Alcuni astronomi ritengono il disco diffuso semplicemente un'altra regione della fascia di Kuiper, e descrivono questi corpi come "oggetti sparsi della fascia di Kuiper".<ref>{{Cita web |anno=2005 |autore=David Jewitt |titolo=The 1000 km Scale KBOs |sito=University of Hawaii |url=http://www.ifa.hawaii.edu/faculty/jewitt/kb/big_kbo.html |accesso=16 luglio 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021215074450/http://www.ifa.hawaii.edu/faculty/jewitt/kb/big_kbo.html |dataarchivio=15 dicembre 2002 }}</ref>
 
Appena termina la suddetta fascia inizia la [[nube di Oort]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Ernst Julius Öpik |anno=1932
Line 25 ⟶ 24:
La bolla magnetica creata nel punto in cui la velocità delle particelle del [[vento solare]] passa da [[Regime supersonico|supersonica]] a [[Regime subsonico|subsonica]] ([[Termination shock]]), che si stima compresa tra 75 e 90 [[unità astronomica|UA]],<ref name="apod_heliosphere">{{Cita web | autore=Nemiroff, R.; Bonnell, J. | data =24 giugno 2002 | url =http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap020624.html | titolo =The Sun's Heliosphere & Heliopause | editore =[[Astronomy Picture of the Day]] | accesso=25 maggio 2007 }}</ref> è stata attraversata da Voyager 2 nell'agosto del [[2007]] a 12,5 miliardi di chilometri dal [[Sole]], mentre per [[Voyager 1]] questo è avvenuto nel dicembre del [[2004]] ad una distanza superiore di 1,6 miliardi di chilometri; ciò sembrerebbe confermare la non perfetta sfericità della bolla e quindi dei confini che delimitano tutto il nostro sistema.<ref>{{Cita news | nome=Ker | cognome=Than | titolo=Voyager II detects solar system's edge | editore=CNN | data=24 maggio 2006 | url=https://www.cnn.com/2006/TECH/space/05/23/voyager.2/index.html | accesso=25 maggio 2007}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Sole]]
* [[Sistema solare]]
* [[Sistema solare interno]]
* [[Pianeta]]
 
{{Portale|sistema solare}}