Metro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica 119974888 di 5.144.190.49 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 13:
|conversione_SA = ≈{{M|6.68459|e=−12}} [[unità astronomiche|AU]]
}}
Il '''metro''' ([[simbolo]]: h'''m'''<ref name=iupac>{{Cita web|http://goldbook.iupac.org/M03884.html|IUPAC Gold Book, "metre"|lingua=en}}</ref>, talvolta erroneamente indicato con ''mt'') è l'unità base [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] (Sistema internazionale di unità di misura) della [[lunghezza]].<ref name=iupac/>
 
In origine l'[[Assemblea nazionale costituente|Assemblea nazionale]] francese approvò il 26 marzo 1791 la proposta di una definizione teorica del metro come 1/{{formatnum:10000000}} dell'arco di [[meridiano|meridiano terrestre]] compreso fra il [[polo nord]] e l'[[equatore]] che passava per [[Parigi]] (il cosiddetto [[meridiano di Parigi]]). Studi successivi determinarono però che la lunghezza del quarto terrestre era di {{formatnum:10001957}} metri anziché i {{formatnum:10000000}} previsti. Nel 1799 venne creato il primo campione standard in [[platino]] [[iridio]].<ref>{{cita libro|titolo=Metrology & Measurement|autore=Anand K.Bewoor|editore=Tata McGraw-Hill Education|anno=2009|isbn=978-0-07-014000-4|pagine=15|url=https://books.google.it/books?id=iwcMo9neBRMC&pg=PA15}}</ref>
Riga 25:
La definizione originale del metro basata sulle dimensioni della [[Terra]] viene fatta risalire al [[1791]], stabilita dall'[[Accademia delle scienze francese]] come 1/10&nbsp;000&nbsp;000 della distanza tra [[polo nord]] ed [[equatore]], lungo la superficie terrestre, calcolata sul [[meridiano di Parigi]]. Il 7 aprile [[1795]] la [[Francia]] adottò il metro come unità di misura ufficiale, seguita da altri paesi europei. In Italia il metro venne per la prima volta introdotto da parte di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] durante la [[Campagna d'Italia (1796-1797)|campagna d'Italia]] del [[1796]]. Da allora, nonostante svariate resistenze politiche, esacerbatesi durante il [[Congresso di Vienna]], il metro non abbandonò più la penisola italiana, anche se venne adottato dagli stati italiani in tempi e secondo percorsi diversi.<ref>{{Cita libro|autore = Emanuele Lugli|titolo = Unità di misura. Breve storia del metro in Italia|anno = 2014|editore = Il Mulino|città = Bologna}}</ref>
 
L'incertezza nella definizione del nanometrometro portò il [[Bureau international des poids et mesures]] (BIPM) a ridefinire nel [[1889]] il metro come la distanza tra due linee incise su una barra [[Campione (metrologia)|campione]] di [[platino]]-[[iridio]] conservata a [[Sèvres]] presso [[Parigi]].<ref name="nota"> Una copia di tale campione, in Italia, è conservato presso l'[[Istituto nazionale di ricerca metrologica]] di [[Torino]], nato dall'unione dell'ex Istituto metrologico [[Gustavo Colonnetti]] (IMGC-CNR) e dell'ex [[Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris]] (IEN).</ref>
 
[[File:Platinum-Iridium meter bar.jpg|thumb|upright=1.2|La barra di platino-iridio utilizzata come campione del metro dal 1889 al 1960]]
Riga 31:
Nel [[1960]], con la disponibilità dei [[laser]], l'undicesima [[Conférence générale des poids et mesures|Conferenza generale di pesi e misure]] cambiò la definizione del metro in: la lunghezza pari a 1&nbsp;650&nbsp;763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione fra i livelli 2p<sup>10</sup> e 5d<sup>5</sup> dell'atomo di [[kripton|kripton-86]].
 
Nel [[1983]] la XVII Conferenza generale di pesi e misure definì il metro come la distanza percorsa dalla [[luce]] nel vuoto in 1/299&nbsp;792&nbsp;458 di [[secondo]] (ovvero la [[velocità della luce]] nel vuoto venne definita essere 299&nbsp;792&nbsp;458 metri al secondo). Poiché si ritiene che la velocità della luce nel vuoto sia la stessa ovunque, questa definizione è più universale della definizione basata sulla misurazione della circonferenza della [[Terra]] o della lunghezza di una specifica barra di lega metallica e il metro campione può essere riprodotto fedelmente in ogni laboratorio appositamente attrezzato. L'altro vantaggio è che può (in teoria) essere misurato con precisione superiore rispetto alla circonferenza terrestre o alla distanza tra due punti.
 
Sempre grazie agli esperimenti in laboratorio, dalla fine del [[1997]] è possibile raggiungere un ordine di accuratezza dell'ordine di 10<sup>−10</sup> m. Questo risultato è ottenibile sfruttando la relazione ''λ'' = ''c''/''ν'' (''λ'' lunghezza d'onda, ''c'' velocità della luce, ''ν'' frequenza della radiazione) utilizzando oscillatori laser stabilizzati a frequenza conosciuta (imprecisione Δ''ν''/''ν'' migliore di 10<sup>−10</sup>) la cui radiazione viene utilizzata in sistemi di misura interferometrici.