Università degli Studi della Tuscia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiarita parte sui "centri di eccellenza" segnalata come poco chiara
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 33:
 
=== La fondazione dell'Università degli Studi della Tuscia e il rettorato di Gian Tommaso Scarascia Mugnozza (1979-1999) ===
Con la legge istitutiva del 3 aprile veniva coronato lo sforzo portato avanti con convinzione per diversi anni dalle varie realtà territoriali della Tuscia per avere a Viterbo un ateneo statale. Nel luglio 1979 il ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Spadolini nominò il Comitato Tecnico Amministrativo dell’Ateneo con il compito di predisporre lo Statuto che venne approvato soltanto il 1°º luglio 1980 data che segnò la nascita della prima facoltà, Agraria<ref>La Facoltà di Agraria venne istituita con DPR n. 549 del 1°º luglio 1980 (pubblicato in G.U. n. 254 del 16/9/1980).</ref>. L’anno accademico 1980-81 fu aperto dall’inaugurazione del 7 luglio 1981, avvenuta nella Sala Regia del Palazzo dei Priori. Esattamente un anno dopo venne eletto rettore il prof. Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, che diresse l’Ateneo fino all’ottobre 1999.
 
Scarascia Mugnozza concepiva l’Università della Tuscia come centro di diffusione nell’Alto Lazio di innovazione scientifica, tecnologica, economica, culturale, sociale<ref>Discorso di Scarascia Mugnozza, 26 giugno 1989, in Addendum all’Annuario Accademico 1989/1990. Decimo anno dall’istituzione dell’Ateneo, Viterbo, 1993, pp. 9-11.</ref>. In quest’ottica, egli promosse la costituzione di un consorzio di enti locali e di organismi economici territoriali a supporto dell’Ateneo e della sua interazione con il territorio.
 
La capacità di espansione e di sviluppo dell’Ateneo nel corso dei diciassette anni di rettorato Scarascia Mugnozza (1982-1999) fu poi testimoniata dalla progressiva apertura delle cinque Facoltà<ref>{{Cita libro|titolo=M. Paolino, 1979/1999: la fondazione e il rettorato di Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, in Per una storia dell’Università della Tuscia, a cura di M. Ridolfi, Annali di storia delle università italiane 16, 2012, pp. 61-68.}}</ref>. Alla Facoltà di Agraria fecero seguito le Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne (a.a. 1983-84)<ref>La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne (indirizzo europeo) venne istituita con DPR n. 311 del 17 maggio 1983 (pubblicato in G.U. n. 182 del 5/7/1983).</ref>, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (a.a. 1987-88)<ref>La Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali venne istituita con DPR del 25 luglio 1987 (pubblicato in G.U. n. 267 del 14/11/1987).</ref>, Conservazione dei Beni Culturali (a.a. 1990-91)<ref>La Facoltà Conservazione dei Beni Culturali venne istituita con DPR del 15 luglio 1987 (pubblicato in G.U. n. 304 del 31/12/1987).</ref>, Economia e Commercio (a.a. 1991-92)<ref>La Facoltà di Economia e Commercio venne istituita con Decreto Rettorale n. 3102 del 21 giugno 1989 (pubblicato in G.U. n. 255 del 31/10/1989)</ref>, Scienze Politiche (a.a. 2002-03)<ref>La Facoltà di Scienze Politiche venne istituita con Delibera del Senato Accademico nella seduta dell’8 gennaio 2002, con decorrenza dal 1°º marzo 2002.</ref>. Nel 1999, al compimento del ventesimo anno di vita, l’Ateneo contava 8 mila studenti: oltre il 50% continuava a provenire da fuori della provincia di Viterbo, segno della capacità di attrazione che l’Ateneo riusciva ad esercitare sia nel Lazio sia in Italia<ref>{{Cita libro|titolo=G. T. Scarascia Mugnozza, Presentazione, in Ventesimo anniversario dell’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 1999, p. 5.}}</ref>. Un dato interessante rimarcato stesso dal rettore era il rapporto ottimale docente-studente (che nel corso degli anni Ottanta variò da 1:10 a 1:18) ed era questo un fattore qualificante già allora dell’offerta formativa dell’Ateneo<ref>Relazione di Scarascia Mugnozza in occasione dell’inaugurazione del XVI anno accademico 1995/1996, ivi, pp. 415-425</ref>.
 
=== Lo sviluppo dell'ateneo e il rettorato di Marco Mancini (1999-2013) ===