L'era del cinghiale bianco: differenze tra le versioni
→Antefatti
m (WPCleaner v2.04 - Disambigua corretto un collegamento - Giubbe rosse) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
==Antefatti==
La seconda metà degli anni '70 furono caratterizzati per [[Franco Battiato|Battiato]] da una fase dedicata in particolar modo allo studio e alla sperimentazione vocale e sonora. La conoscenza di [[Karlheinz Stockhausen]] lo spinse inoltre all'apprendimento di nozioni in ambito di composizione, armonie e [[solfeggio]].<ref>{{cita|La Posta|pp. 59-60|cidLaPosta}}.</ref> Saltuariamente, però, Battiato si occupò,
Nel 1978 avvenne un ulteriore riavvicinamento di Battiato alla musica leggera. Pubblicò infatti a nome Astra il singolo [[Adieu/San Marco]]. Per la promozione del 45 giri, l'autore siciliano non volle comparire direttamente e fu Stefano Pio, figlio del collaboratore e violinista [[Giusto Pio]], a prestare la sua immagine comparendo sulla copertina del disco e promuovendo il disco in qualche apparizione televisiva.<ref name="Adieu"/> Adieu/San Marco ebbe un riscontro di vendite molto modesto, ma segnò un primo ritorno di Battiato al formato della canzone.
|