Leggi di Keplero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.35.213.197 (discussione), riportata alla versione precedente di Ysogo
Etichetta: Annulla
Zototten01 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
{{Citazione|L'[[Orbita (astronomia)|orbita]] descritta da un [[pianeta]] è un'[[ellisse]], di cui il [[Sole]] occupa uno dei due [[fuoco (geometria)|fuochi]].}}
 
Con questa legge, Keplero propose un modello eliocentrico in cui le orbite non sono circolari ma ellittiche, e in questo modo fu il primo a rinunciare alla forma perfetta; egli fu supportato, nel farlo, dai dati osservativi ottenuti da [[Tycho Brahe]]. Questa legge è molto importante perché essa separa definitivamente la teoria [[Sistema eliocentrico|eliocentrica]] di [[Niccolò Copernico|Nicolò Copernico]] dalla teoria [[Sistema geocentrico|geocentrica]] di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]].
Questa legge è molto importante perché essa separa definitivamente la teoria [[Sistema eliocentrico|eliocentrica]] di [[Niccolò Copernico|Nicolò Copernico]] dalla teoria [[Sistema geocentrico|geocentrica]] di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]].
 
Osserviamo che, poiché l'ellisse è una figura piana, i moti dei pianeti avvengono in un piano, detto [[piano orbitale]]. Per la Terra tale piano è detto [[eclittica]].
Line 22 ⟶ 21:
:<math>e=\frac {c}{a}</math>, da cui <math> e=\sqrt{1-\frac{b^2}{a^2}}</math>
 
Per l’ellisse l'eccentricità è compresa tra 0 e 1 (e = 0 per la circonferenza) ma per la maggior parte dei pianeti risulta e<<1. L'ellisse in figura ha un'eccentricità di circa 0,5: un'ellisse con tale caratteristica è assai frequente tra le orbite degli asteroidi. Alcune eccentricità dei pianeti: 0,0167 per la Terra, 0,0934 per Marte e 0,2482 per Plutone (un pianeta nano). Solo Mercurio e Marte hanno eccentricità di un certo valore, le altre orbite possono essere considerate circolari.
considerate circolari.
 
Le parti più importanti dell'ellisse sono il ''[[raggio vettore'']] che unisce il centro del sole al centro di un pianeta. Poi troviamo la ''linea degli apsidi'', che è la retta passante per i due fuochi dell’ellisse insieme ai suoi punti di intersezione con l’ellisse chiamati ''apsidi'' o ''vertici''.
 
Da questa legge capiamo inoltre che la distanza della Terra dal Sole non è sempre uguale ma cambia. Infatti il punto in cui il nostro pianeta si trova più distante dal Sole è detto ''[[afelio]],'' mentre il punto in cui la Terra è più vicina al Sole si chiama ''[[perielio]]''. Le corrispondenti distanze vengono dette distanza al perielio <math>d_{p}</math> e distanza all’afelio <math>d_{a}</math>. Risulta:
Line 51 ⟶ 49:
== Seconda Legge (Legge delle aree, 1609) ==
La seconda legge afferma che:
{{Citazione|Il segmento ([[raggio vettore]]) che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive [[area|aree]] uguali in [[tempo|tempi]] uguali.<ref>{{Cita web |url=https://www.matematicamente.it/appunti/fisica-per-le-superiori/la-gravitazione/leggi-keplero-legge-gravitazione-universale/ |titolo=Dimostrazione della seconda legge di Keplero |sito=matematicamente.it |data=27 maggio 2018}}</ref>}}
 
=== Dimostrazione e conseguenze della seconda legge ===