1 020
contributi
(fix) |
mNessun oggetto della modifica |
||
===Istituzione della Riserva Naturale Integrale===
Nel 1959 prima in Italia, grazie anche all'impegno dell'allora Amministratore delle Foreste Demaniali Casentinesi Dott. Fabio Clauser (Corpo Forestale dello Stato) e del Prof. Mario Pavan (Università di Pavia), viene istituita la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino su un'area di 113 ha sul versante nord-est di Poggio Scali; successivamente venne estesa a più riprese su proposta dell'allora Amministratore delle Foreste Demaniali Prof. Michele Padula (1971
Negli anni successivi alla nascita di Sasso Fratino, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, sono state istituite altre Riserve Integrali
Nel [[1985]] alla R.N.I. di Sasso Fratino viene assegnato il Diploma Europeo per la conservazione della natura da parte del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa. Nel 1993 viene istituito il [[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna]], e la Riserva di Sasso Fratino fu inserita nella [[zona di protezione integrale]].
===Flora===
La Riserva è caratterizzata da un'importante copertura forestale di fustaie mature, con una ricca florula erbacea che, per struttura e composizione, rendono queste cenosi con un alto valore di naturalità. Numerosi gli studi effettuati su questo lembo di territorio, svolti da scienziati provenienti da tutto il mondo. Tra le specie endemiche
Per una dettagliata conoscenza delle numerosissime specie vegetali presenti all'interno della Foresta, si rimanda al flora della Riserva Integrale di Sasso Fratino pubblicata dal personale [[Corpo Forestale dello Stato]] - [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali]] sui Quaderni della Società per gli Studi Naturalistici della Romagna nell'anno 2006 e reperibile online http://www.ssnr.it/23-4.pdf, nonché al catalogo online della Biblioteca del Parco Nazionale [http://www.parcoforestecasentinesi.it/pfc/index.php?option=com_content&Itemid=52&task=view&id=107&jos_change_template=pfc_vivere&Itemid=52&lang=it sito].
|
contributi