Fagotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 24:
 
== Struttura ==
[[File:Bassoon parts.jpg|thumb|right|Un fagotto è composto dalla '''campana''' (A) che si innesta nella parte superiore del '''corpo lungo''' (B) che a sua volta viene innestato nel '''piede''' (D) insieme all<nowiki>{{'</nowiki>}}'''aletta''' (C). Nella parte superiore dell'aletta viene innestato il bocchino (o '''esse''') (E) nel quale viene inserita l'ancia doppia.]]
È composto da un tubo conico lungo circa {{M|2,60|ul=m}} ripiegato su sé stesso a forma di "U" e ricavato in tre diversi segmenti e un padiglione, da altrettanti masselli di legno ([[pyrus|pero]], [[acero]], [[palissandro]], [[ebano]] e altri): i segmenti esterni sono innestati su quello mediano, detto "piede" o "stivale", costituito da un blocco a sezione ovale nel quale sono ricavati due tratti di tubo paralleli, uno ascendente e l'altro discendente, congiunti da un accordo a gomito (''culatta'') all'estremità inferiore.
Ha l'imboccatura ad ancia doppia e un sistema di chiavi e 5 fori.
Riga 43:
Il periodo classico fu contrassegnato da un forte utilizzo del fagotto come strumento solista, da autori quali [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Johann Nepomuk Hummel|Hummel]], [[Franz Danzi]], [[Johann Baptist Vanhal]], solo per citarne alcuni. [[Carl Maria von Weber|Weber]], [[Camille Saint-Saëns|Saint-Saëns]] ed [[Edward Elgar]] lo utilizzano in periodo [[romanticismo|romantico]] per [[sonata|sonate]] e [[romanza|romanze]].
 
Celebri sono i passi della sinfonia n. 4 di [[Beethoven]], della sinfonia n. 9 di [[Shostakovich]], di ''[[Sheherazade]]'' di [[Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov|Rimskij-Korsakov]], della sinfonia n. 4 di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]], di ''Pierino e il lupo'' di [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Prokofiev]], de ''[[L'apprendista stregone (poema sinfonico)|L'apprenti sorcier]]'' di [[Paul Dukas]], del ''[[Bolero (Ravel)|Bolero]]'' di [[Maurice Ravel|Ravel]] e della ''[[La sagra della primavera|Sagra della Primavera]]'' di [[Igor Stravinskij|Stravinskij]]. In ambito operistico apprezziamo invece il fagotto nella celebre aria "Una furtiva lagrima" dell{{'}}''[[L'elisir d'amore|Elisir d'Amore]]'' di [[Gaetano Donizetti]], ma anche nelle ''[[Le nozze di Figaro|Nozze di Figaro]]'' di [[Mozart]] e nel ''[[Peer Gynt]]'' ([[Nell'antro del re della montagna]]) di [[Edvard Grieg]].
 
Il suo utilizzo è normalmente associato alla musica classica, ma esistono eccezioni. Un esempio celebre nella [[musica popolare brasiliana]] è il solo di fagotto