Cultura protovillanoviana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
→‎Ipotesi linguistiche: questa è la forma di uso tradizionale in italiano
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 76:
La cultura protovillanoviana è, inoltre, associata anche ai [[Civiltà atestina|Protoveneti]], i quali, in epoca storica, parlavano la [[lingua venetica]], lingua indoeuropea sulla cui classificazione non esiste ancora consenso.<ref name=Montagnaro>{{Cita web |url = http://mnamon.sns.it/index.php?page=Lingua&id=42|titolo = Venetico|autore = Laura Montagnaro|wkautore = |sito = http://mnamon.sns.it|editore = Scuola Normale Superiore Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell'antico |data = 2008-2017|lingua = italiano|formato = |pagina = |pagine = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> Così come dalla cultura protovillanoviana emergono anche i Protoetruschi intorno all'XI-X secolo a.C.,<ref name=Moser1996>{{Cita libro|titolo =Etruscan Italy: Etruscan Influences on the Civilizations of Italy from Antiquity to the Modern Era |autore =Mary E. Moser|wkautore = |curatore =John Franklin Hall |traduttore = |illustratore = |altri = |url =https://archive.org/details/etruscanitaly00john|via = |editore =Museum of Art, Brigham Young University |città =Provo, Utah |anno =1996|lingua =Inglese |annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo =The origins of the Etruscans: new evidence for an old question |url_capitolo = |p = |pp =29–43 |posizione = |ISBN =0842523340 |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref><ref name=NegroniCatacchio1998>{{Cita libro|titolo =Protovillannoviani e/o Protoetruschi. Ricerche e scavi|autore =Nuccia Negroni Catacchio |wkautore = |curatore =Nuccia Negroni Catacchio |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =Octavo, Franco Cantini editore|città =Firenze |anno =1998|lingua =Italiano |annooriginale = |volume = 3|opera =Protostoria in Etruria. Atti del terzo incontro di studi, Manciano-Farnese, 12/14 maggio 1995 |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> e dal 900 a.C. circa la [[cultura villanoviana]] la fase più antica degli [[Etruschi]] che parlavano una lingua preindoeuropea.<ref>Mario Torelli, ''Storia degli Etruschi'', Laterza, 1981-2012.</ref> Simile situazione anche per i [[Reti]], altra popolazione linguisticamente preindoeuropea e legata, presumibilmente, agli Etruschi. Anche il territorio retico, nella prima età del ferro, in particolare il tirolese, fu interessato da manifestazioni della cultura dei campi d'urne.<ref name=Gleirscher1992>{{Cita libro|titolo =Die Räter: I Reti |autore =Ingrid R. Metzger, Paul Gleirscher |wkautore = |curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =Verlagsanstalt Athesia |città =Bolzano |anno =1992|lingua = Italiano|annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
 
Talvolta, anche la [[cultura di Canegrate]], seguita dalla [[cultura di Golasecca]] dell'età ferro, viene inserita nel contesto della cultura materiale del protovillanoviano.<ref name=PE/> In questo caso si ipotizza che le migrazioni dei campi d'urne provenissero dal gruppo renano-svizzero, che si estende anche alla Francia orientale (abbreviato in francese: RSFO), dei [[campi di urne della Germania meridionale]]. Nella cultura di Golasecca sono attestate iscrizioni di [[lingua leponticaleponzia]], considerata una lingua celtica.
 
== Note ==