Marronnage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m →‎Storia: |date ----> |data
Trottapiano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Avalanche in Grand-Saint-Bernard Message Boîteux..jpg|thumb|upright=1.4right|''Le Messager Boîteux'' del 18 dicembre 1816 riporta la notizia di una valanga al Grand San Bernardo finita in tragedia. Gli uomini con le pale sono marronnier in azione.]]
Con il termine '''''maron''''', '''''marron''''', '''''marronier''''' o '''''marronnier''''' si indica il predecessore della [[guida alpina]], figura di guida professionale a pagamento che, a partire dal [[medioevo]], forse dall'[[1000|anno mille]], era investita del diritto di '''''marronage''''' o '''''marronnage''''', cioè del compito di accompagnare i viaggiatori.
 
Riga 6:
Probabilmente, il ''marronnage'' era praticato in vari [[valico alpino|valichi alpini]] seppure sia storicamente poco documentato: alcune fonti, infatti, riportano la presenza di ''marrons'' nell'[[alto Medioevo|alto medioevo]] ad aiutare i viaggiatori provenienti dal [[Colle del Moncenisio]], trasportando mercanzie e persone con l'aiuto di slitte e muli.<ref>AA.VV., [http://www.treccani.it/enciclopedia/alpi_(Enciclopedia_Italiana) Alpi] in [[Enciclopedia Treccani]] (1929)</ref>
 
== Storia ==
Il ''marronnage'' si configurava come un vero e proprio servizio di guide e portatori. Nato tra l'anno Mille e il XII secolo, nella valle del Gran San Bernardo viene sancito nel 1273 anche da una [[Franchigia (storia del diritto)|carta di franchigia]] di [[Casa Savoia]] detta ''"Viérie du Mont Joux"'' (traducibile come ''Viabilità del monte Giove'', nome con cui veniva indicato il [[colle del Gran San Bernardo]]): in virtù della franchigia i paesi alpini che godevano del ''marronage'' dovevano accogliere gratuitamente i Savoia qualora lo desiderassero, offrire cibo e ricovero a pagamento ai pellegrini, e potevano riscuotere un pedaggio di merci e denaro.<ref>Berbotto indica la cifra di 6 ducati d'oro per proteggere l'incolumità di un viandante anche dai briganti. Cfr. P. Luigi Berbotto, ''Le mille e una valle. Viaggio in Valle d'Aosta'', L'Ambaradan, 2005, p. 36. ISBN 8889257148</ref>
[[File:Marronnier con cane San Bernardo.jpg|thumb|left|Un ''marronnier'' con [[cane di San Bernardo|cane San Bernardo]] in una [[litografia]] di [[età napoleonica|epoca napoleonica]] ]]
Riga 27:
I soldati della neve di Saint-Rhémy furono esentati dal servizio militare fino al 1915, per esigenze belliche, mentre nel 1927, a seguito della ristrutturazione amministrativa e territoriale della Valle d'Aosta, il corpo venne soppresso.<ref name=soldats/>
 
== Etimologia ==
Il termine ''"marrone"'', da cui deriva ''marronnier'' e ''marronnage'', è di origine indoeuropea e indica lo stallone a guida del branco di cavalli selvaggi.<ref name=SREBvierie>[http://www.comune.saintrhemyenbosses.ao.it/LaStoria/LaViérieeiMarronniers/tabid/1350/Default.aspx La Viérie du Mont Joux e i Marronniers] sul sito del comune di Saint-Rhémy-en-Bosses</ref>
 
== Equipaggiamento ==
Così vennero descritti i ''marronnier'' dalla baronessa [[Maria Clotilde Daviso]] di Charvensod (1901-1955), direttrice della Biblioteca della Deputazione subalpina di storia patria e redattrice del Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino e di alcuni lemmi dell'[[Enciclopedia Treccani|Enciclopedia Italiana]] (1932):
{{citazione|testa incappucciata di feltro per il grande freddo, mani guantate di pelli villose, piedi muniti di stivali armati sotto la suola di aculei di ferro a motivo di ghiaccio sdrucciolevole, in mano lunghi bastoni per sondare la strada sotto la neve profonda.}}
Riga 36:
I bagagli dei viaggiatori venivano portati dagli stessi ''marronnier'', se non possedevano bestie da soma.
 
== Omaggio ==
Una [[stradario di Aosta|piazza di Aosta]] porta il nome dei ''Soldats de la neige''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{lingue|it|fr}} Alberto Marcoz, ''Marroniers et Soldats de la neige de Saint-Rhémy-en-Bosses'' (italiano: ''Marroni e soldati della neve di Saint-Rhémy-en-Bosses''), Quart: Musumeci, 2006. ISBN 8870327574
* Touring Club Italiano, ''La via francigena in Valle d'Aosta'', Milano: Touring Editore, 2006, p.&nbsp;22. ISBN 8836537677 (fonte)
* Gianni Valenza, ''I soldati della neve di St. Rhémy'', Torino: Stigra, 1969
* Abbé François Martinet, ''Les soldats de la neige de Saint-Rhémy'', in ''Société académique, religieuse et scientifique du Duché d'Aoste'', 24, 1937, pp.&nbsp;89–103 89-103
* [[Jules Brocherel]], ''Les soldats de la neige'', in ''Augusta Praetoria'', 2, 1949, fasc. 4, pp.&nbsp;216–230
* Alberto Marcoz, ''Marroniers et soldats de la neige de Saint-Rhémy-en-Bosses = Marroni e soldati della neve di Saint-Rhémy-en-Bosses'', Quart: Musumeci, 2006
* Patrizia Nuvolari (a cura di), ''''Saluti dal Grande! Il cane San Bernardo nelle cartoline d'antan'', 2003
* Federica Giommi, Marica Forcellini, Patrizia Pétey, ''Sull'antica strada per il colle del Gran San Bernardo: una piacevole escursione sulle orme dei legionari romani e dei "soldats de la neige"'', in'' Pagine della Valle d'Aosta'', fascicolo 6, giugno 1997, pp. 31-37
* Ezio-Emeric Gerbore, ''Documents concernant l'Histoire de la viérie et du marronnage d'Étroubles et Saint-Rhémy'', in ''Bibliothèque de l'Archivum Augustanum'', 24, 1989, pp.&nbsp;179–208 179-208
 
== Voci correlate ==
;Luoghi
* [[Valle del Gran San Bernardo]]
* [[Colle del Gran San Bernardo]]
* [[Colle del Moncenisio]]
* [[Colle del Piccolo San Bernardo#San Bernardo e l.27ospizio]]
* [[Etroubles]]
* [[Rocciamelone]]
 
;Varie
* [[Soccorso alpino]]
* [[Guida alpina]]
* [[Sherpa]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.saintrhemyenbosses.ao.it/LaStoria/LaViérieeiMarronniers/tabid/1350/Default.aspx La Viérie du Mont Joux e i Marronniers] sul sito del comune di Saint-Rhémy-en-Bosses (fonte)
* [http://www.comune.saintrhemyenbosses.ao.it/LaStoria/ISoldatsdelaNeige/tabid/1353/Default.aspx I “Soldats de la Neige”] sul sito del comune di Saint-Rhémy-en-Bosses
 
{{portale|montagna|Valle d'Aosta}}