Ssirŭm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (References mancante - Caratteri di controllo Unicode)
Riga 9:
Le competizioni di ''ssirŭm'', sviluppatasi appunto in Corea, venivano organizzate in occasione di festeggiamenti tipici locali come il [[Suritnal|Dano]] (il quinto giorno del quinto mese lunare), il [[Chuseok]] ed il Baekjung, e si svolgevano fra i giovani più robusti dei villaggi per tre giorni. L'ultimo a restare in piedi era proclamato vincitore e coronato col titolo di '''changsa''', uomo forte, ed era premiato con un bue che simboleggiava appunto la sua forza<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=-xCLYBiwpPw|titolo=SSireum Korean Wrestling History}}</ref>.
 
Questa tipologia di confronto fisico non era appannaggio di una sola classe sociale, ma era praticata sia dagli [[yangban]] (i nobili del periodo [[Joseon]]) che dalle persone meno abbienti.  Tra le forme di intrattenimento, infatti, la lotta coreana era la più accessibile alla totalità della popolazione in quanto non richiedeva strumenti o un particolare allenamento<ref name=":0" />.
 
Con lo sviluppo industriale della Corea nel ventesimo secolo, tale lotta è diventata un vero e proprio sport competitivo, con la fondazione di squadre di professionisti provenienti dalle scuole superiori o dalle università e l'istituzione di una competizione nazionale, '''il Campionato Nazionale di Ssirŭm''', che organizza gare in tutto il paese dal 1947. Già negli anni ’20 era stata fondata la '''Pan Chosun Ssirŭm Federation''' e il termine ssirŭm inizIò a circolare proprio in quegli anni.
Riga 316:
|3
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==