Giraffatitan brancai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Storia della scoperta: smistamento lavoro sporco e fix vari
m Corretto: "un omero"
Riga 101:
La fonte più importante di fossili ''Giraffatitan'' sarebbe stato il "Sito S", a un chilometro a sud-ovest della collina. Gli scavi iniziarono l'11 ottobre 1909 e proseguirono fino al 1912. Nel 1909 furono portati alla luce elementi degli arti e della [[cintura scapolare]]. Durante il 1910, una sponda tagliata del fiume Kitukituki fu gradualmente ampliata, rimuovendo un alto sovraccarico. Per evitare che le pareti della cava crollassero, furono coperte da un'alta intelaiatura di legno. Quell'anno furono scoperte prima diverse costole e poi parte della [[colonna vertebrale]]. Ad ottobre, vicino ad alcune vertebre del collo vennero scoperti un [[cranio]] e una [[mandibola]]. Dal 5 giugno 1912 in poi furono rinvenute ulteriori vertebre del collo e del tronco. Inizialmente si pensava che queste ossa appartenessero ad un singolo scheletro. Solo in seguito Janensch si rese conto che si trattava di due scheletri. ''Skelett'' SI era composto da un cranio, sei vertebre cervicali e alcune vertebre toraciche. ''Skelett'' SII, invece, era più grande ma nonostante le sue dimensioni era ancora un individuo subadulto, ed era composto da ossa del cranio, una serie di undici vertebre cervicali e undici vertebre toraciche, costole, la scapola sinistra, entrambi i coracoidi, entrambi gli arti anteriori, le ossa pubiche e l'arto posteriore destro. L'[[osso sacro]] e la coda andarono perduti a causa di un'erosione relativamente recente. L'esemplare era stato ritrovato con gli arti in posizione verticale, il che potrebbe indicare che l'esemplare morì rimanendo impantanato nel fango.<ref name="Heinrich1999"/>
[[File:Berlin Naturkundemuseum Brachiosaurus henningsphoto de.jpg|thumb|left|Lo scheletro montato di ''Giraffatitan'' di Berlino, prima che venisse rimontato]]
Agli inizi di ottobre 1909, fu scavato il "Sito ab", a 1,2 chilometri a nord-est della collina. Tra i resti disarticolati di diversi sauropodi furono ritrovati anche due femori di ''Giraffatitan''. Un possibile omero gigantesco era troppo danneggiato per essere salvato. Il "Sito cc", a 2,9 chilometri a nord-est della collina, conteneva uno scheletro di ''Giraffatitan'' disarticolato che comprendeva delle [[vertebre cervicali]], una vertebra toracica, costole, una scapola e un omero. Nel 1910, fu aperta un'altra cava contenente ossa di ''Giraffatitan'', il "Sito Y", a 3,1 chilometri a nord della collina di Tendaguru. Il sito conteneva lo scheletro di un individuo di medie dimensioni che includeva una [[scatola cranica]], una serie di otto vertebre cervicali, una vertebra toracica, costole, entrambe le scapole, un coracoide, un' omero sinistro ed il [[perone]] sinistro.<ref name="Heinrich1999"/>
 
Le cave sopra elencate rappresentano solo i siti più importanti in cui sono state rinvenute ossa di ''Giraffatitan''. In realtà, diverse ossa isolate riferite a questo [[taxon]] sono state ritrovate in dozzine di altre località del Tendaguru, citate soprattutto nelle pubblicazioni di Janensch ma di cui non sopravvivono note sul campo, rendendo le circostanze precise delle scoperte sconosciute. In parte ciò riflette la mancanza di documentazione sistematica da parte della spedizione. Molti documenti furono distrutti da un bombardamento alleato nel 1943. Nello stesso bombardamento anche parte dei fossili andarono perduti. Tuttavia, la maggior parte dello scheletro dell'animale era ormai noto.<ref name=taylor2009/>
Riga 114:
 
=== Cervello ===
Dalle stime estrapolate dall'analisi della sua scatola cranica, il [[cervello]] di ''Giraffatitan'' misurava circa 300 [[Centimetro cubo|centimetri cubici]], che, come quelli di altri sauropodi, era piuttosto piccolo rispetto alle dimensioni del corpo dell'intero animale. Uno studio del 2009 ha calcolato il suo [[quoziente di encefalizzazione]] (una stima approssimativa della possibile intelligenza) a un basso 0,62 o 0,79, a seconda della stima delle dimensioni utilizzata. Come altri sauropodi, il ''Giraffatitan'' presenta un' allargamento sacrale sopra l'anca che in passato veniva indicato erroneamente come un "secondo cervello".<ref name=knolletal2009>{{Cita pubblicazione| cognome1 = Knoll | nome1 = F. | cognome2 = Schwarz-Wings | nome2 = D. | anno = 2009 | titolo = Palaeoneuroanatomy of ''Brachiosaurus'' | rivista = Annales de Paléontologie | volume = 95| numero = 3| pp = 165–175|doi=10.1016/j.annpal.2009.06.001 }}</ref> Tuttavia, la presenza di corpi di [[glicogeno]] sono una spiegazione più probabile.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Giffin |nome=Emily B. |titolo=Gross Spinal Anatomy and Limb Use in Living and Fossil Reptiles |rivista=Paleobiology |anno=1990 |issn=0094-8373 |volume=16 |numero=4 |pp=448–485 |doi=10.1017/S0094837300010186 }}</ref>
 
=== Metabolismo ===