25 186
contributi
m (integrazione) Etichette: Annullato Modifica visuale |
(Annullata la modifica 121752856 di Dico1351 (discussione) L'info è corretta ma non è direttamente legata alla trama della tragedia e appesantisce solo il discorso) Etichetta: Annulla |
||
== Premessa ==
Agamennone, sovrano della [[polis]] di [[Argo (città)|Argo]], alla partenza per la [[guerra di Troia]], non aveva venti favorevoli, così per propiziarsi gli dei (in particolare [[Artemide]] che gli era ostile), su consiglio dell'indovino [[Calcante]] aveva sacrificato la figlia [[Ifigenia (mitologia)|Ifigenia]], di bellezza eccezionale. I venti allora avevano cominciato ad essere propizi, sicché la flotta aveva potuto alzare le vele. Clitennestra aveva però deciso di vendicare il sacrificio della figlia, convincendo Egisto, cugino del marito e suo amante, ad aiutarla in tale impresa
La prima tragedia narra quindi come Agamennone, di ritorno dalla guerra, venga ucciso a colpi di scure dalla moglie Clitennestra, con l'aiuto di Egisto.
|