Grazia d'Arzago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Grazia apparteneva alla famiglia dei nobili de Capitani della Gera d'Adda<ref>{{cita web|url=https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Capitani_(de)_d%27Arzago#Personaggi|titolo=Capitani (de)Arzago|editore=EFL Società Storico Lombarda|accesso=14 luglio 2021}}</ref> [[Vassallo|vassalli]] nell'[[XI secolo]] del [[Diocesi di Cremona|vescovo di Cremona]] ma che avevano rapporti anche con il [[Diocesi di Bergamo|vescovo di Bergamo]].
[[File:Bergamo, portale del convento di s. grata, madonna col bambino, s. alessandro e s. grata con la testa di s. alessandro, xvi secolo.JPG|thumb|Portale del convento di Santa Grata in via Arena]]
La giovane si spostò dal paese d'origine a Bergamo negli anni venti del Duecento, dove venne accolta nel monastero claustrale di santa[[Chiesa di Santa Grata in Columnellis|Santa Grata]] in [[via Arena]], la sua presenza è documentata dal 1227, in due atti d'investitura del 29 aprile e 8 maggio quando furono rinnovati affitti dall'allora badessa Giustina alla presenza di alcune consorelle tra le quali Grazia.
 
La comunità accoglieva solo giovani della più alta aristocrazia cittadina.<ref>{{cita|Brolis|p.113}}.</ref> Fu nominata badessa dopo la morte di Giustina avvenuta il 25 novembre 1229 che aveva retto il monastero dal 1197, diventando la donna più importanti nella storia cittadina del [[XIII secolo]] governando il monastero per quarant'anni.<ref>{{cita|Cossandi}}</ref>