74 837
contributi
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m (Annullate le modifiche di 188.77.15.44 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty) Etichetta: Rollback |
||
}}
[[File:Florence vue depuis Fiesole.JPG|miniatura|268x268px|Veduta del centro storico di Firenze dalla collina di [[Fiesole]] ]]
'''Firenze''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/fiˈrεnʦe/}}<ref>{{Dipi|Firenze}}</ref>; {{link audio|It-Firenze.ogg|pronuncia}}; in epoca [[Medioevo|medievale]] e nel linguaggio poetico anche '''Fiorenza''', {{IPA|/fjoˈrɛnʦa/}}<ref>{{DOP|lemma=Firenze|id=56557}}</ref><ref>{{DOP|lemma=Fiorenza|id=56527}}</ref>) è
Nel [[Medioevo]] è stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del [[Granducato di Toscana]] dal [[1569]] al [[1859]] che, con il governo delle famiglie dei [[Medici]] e dei [[Lorena (dinastia)|Lorena]], divenne uno degli stati più ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel [[1865]] Firenze fu proclamata capitale del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] (seconda, dopo [[Torino]]), mantenendo questo status fino al [[1871]], anno che segna la fine del [[Risorgimento]].
|