3 379 460
contributi
(ortografia) |
m (Bot: stile delle date) |
||
==Storia==
Nell'[[Alto Medioevo|alto medioevo]] nella zona operarono i monaci della potente [[Abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]] ed al suo ricco [[Feudo monastico di Bobbio|feudo monastico]]<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia''</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale''</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref>, che già avevano fondato nel cuneese l'[[Borgo San Dalmazzo|abbazia di San Dalmazzo di Pedona]], nel VII secolo l'[[Chiesa di Nostra Signora del Canneto|abbazia di Taggia]] e
Nel [[1343]] [[Umberto II de la Tour-du-Pin|Umberto II, conte di Albon]] crea la [[Repubblica degli Escartons]] ed un cantone della repubblica è il Briançonnais. Il Briançonnais godrà di questo statuto speciale fino alla [[Rivoluzione francese]].
|