Istituto Niels Bohr: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
(Rimozione sezioni "Persone legate a...; honoris causa; presidi facoltà; docenti/alunni celebri, nobel ecc,", varie come da-->discussione) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
}}
Il '''Niels Bohr Institute''' (in danese: Niels Bohr Institutet) è un istituto di ricerca dell'[[Università di Copenaghen]]. La ricerca svolta all'istituto comprende i settori di [[astronomia]], [[geofisica]], [[nanotecnologia]], [[fisica delle particelle]], [[meccanica quantistica]] e [[biofisica]].
== Storia ==
L'Istituto è stato fondato nel 1921, come Istituto di Fisica Teorica dell'Università di Copenaghen, dal fisico teorico danese [[Niels Bohr]], che faceva parte del personale dell'Università di Copenaghen dal 1914 e che da allora aveva esercitato pressioni per la sua creazione.<ref>{{Cita libro|nome=John L.|cognome=Heilbron|titolo=The Oxford Companion to the History of Modern Science|url=https://books.google.it/books?id=abqjP-_KfzkC&lpg=PA104&dq=Institute+for+Theoretical+Physics+copenhagen+1921&pg=PA103&redir_esc=y#v=onepage&q=Institute%20for%20Theoretical%20Physics%20copenhagen%201921&f=false|accesso=2021-05-16|data=2003-03-27|editore=Oxford University Press|lingua=en|ISBN=978-0-19-974376-6}}</ref> Nell'ottantesimo anniversario della nascita di Niels Bohr
Durante gli anni '20 e '30, l'Istituto era il centro delle discipline in via di sviluppo della fisica atomica e della fisica quantistica. Fisici provenienti da tutta Europa e da tutto il mondo visitavano spesso l'Istituto per conferire con Bohr su nuove teorie e scoperte.
Dopo la morte del padre nel 1962, [[Aage Niels Bohr|Aage Bohr]] gli succedette come direttore dell'Istituto Niels Bohr, carica che mantenne fino al 1970. Rimase attivo lì fino al ritiro nel 1992.<ref>{{Cita web|url=https://www.europhysicsnews.org/articles/epn/pdf/1971/07/epn19710207p3.pdf|titolo=50 Years Niels Bohr Institute, Copenhagen}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/prizes/themes/physics-in-denmark-the-first-four-hundred-years|titolo=Physics in Denmark: the first four hundred years|sito=NobelPrize.org|lingua=en-US|accesso=2021-05-16}}</ref>
Il 1° gennaio 1993 l'istituto è stato fuso con l'Osservatorio Astronomico, il Laboratorio Ørsted e l'Istituto Geofisico. Il nuovo istituto risultante mantenne il nome Niels Bohr Institute.<ref>{{Cita web|url=https://ocul-gue.primo.exlibrisgroup.com/discovery/fulldisplay?vid=01OCUL_GUE:GUELPH&search_scope=MyInst_and_CI&tab=Everything&docid=alma9921577653505154&lang=en&context=L&adaptor=Local%20Search%20Engine&query=sub,exact,Astrophysics%20--%20Research,AND&mode=advanced|titolo=https://ocul-gue.primo.exlibrisgroup.com/discovery/fulldisplay?vid=01OCUL_GUE:GUELPH&search_scope=MyInst_and_CI&tab=Everything&docid=alma9921577653505154&lang=en&context=L&adaptor=Local%20Search%20Engine&query=sub,exact,Astrophysics%20--%20Research,AND&mode=advanced|sito=ocul-gue.primo.exlibrisgroup.com|lingua=en|accesso=2021-05-16}}</ref>
La [[European Physical Society|Società europea di fisica]] ha dichiarato il Niels Bohr Institute come sito storico dell'EPS di grande importanza internazionale per gli sviluppi della fisica e della ricerca il 3 dicembre 2013.<ref>{{Cita web|url=https://www.eps.org/page/distinction_sitesNB|titolo=EPS Historic Sites - Niels Bohr Institute}}</ref>
=== Medaglia d'onore ===
Nel 2010, anno del 125
La medaglia è stata realizzata dallo scultore danese Rikke Raben per il Niels Bohr Institute. Sul davanti c'è un ritratto di Niels Bohr, il segno dell'atomo e le stelle. L'illustrazione sul retro è ispirata a una citazione di Bohr: da cosa dipendiamo noi esseri umani? Dipendiamo dalle nostre parole. Siamo sospesi nel linguaggio. Il nostro compito è comunicare esperienze e idee agli altri. Sul retro della medaglia: Unity of Knowledge,
I vincitori:
* 2010: [[Leo Kadanoff]]
|