Palazzo del Seimas: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
== Storia ==
Nel 1976 iniziarono i lavori per la realizzare della prima ala del palazzo, allo scopo di erigere un edificio volto a ospitare il Soviet Supremo della [[RSS Lituana]]. La costruzione fu supervisionata dagli architetti Algimantas Nasvytis e Vytautas Nasvytis e nel 1980 risultavano completati 9
L'11 marzo 1990 la [[Lituania]] proclamò la propria indipendenza nella vecchia Sala del Parlamento, dove tra l'altro i membri dell'organo avevano curato la stesura dell'[[Atto di Restaurazione dello Stato di Lituania|Atto di Restaurazione]]. Lo stesso giorno, la maggior parte dei simboli nazionali della RSS Lituana, che erano stati installati in passato, andarono rimossi o coperti dallo [[stemma della Lituania]].<ref>{{cita web|url=https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=lt&u=https://www.lrytas.lt/kultura/istorija/2015/03/10/news/kas-jie-sovietini-herba-nulupe-ir-ji-sutrype-lietuviai--4188957/&prev=search&pto=aue|sito=lrytas.lt|lingua=en|titolo=Chi sono - i lituani che si tolsero lo stemma sovietico e lo calpestarono|accesso=26 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=http://savb.lt/wp-content/uploads/2018/09/63-1.pdf|accesso=26 aprile 2021|pagine=1-4|numero=63|anno=1990|titolo=Šiaulių naujienos|lingua=en}}</ref> Inoltre, dal 1993 al 1997 la sezione occidentale della prima ala costituì la residenza temporanea del [[Presidenti della Lituania|Presidente della Repubblica di Lituania]].<ref name="go"/> Oggi, come nel 1990-1992, ospita di nuovo gli uffici del Presidente del Parlamento e del suo Segretariato.
|