Operazione Frankton: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 82.185.50.75 (discussione), riportata alla versione precedente di SatBot) Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
|Schieramento2 = {{DEU 1933-1945}}
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''operazione Frankton''' fu un'azione di [[sabotaggio]] compiuta a partire dal 7 dicembre [[1942]] contro navi mercantili dell'[[Potenze dell'Asse|
Il [[raid]] fu messo in atto da un commando britannico di 10 [[Royal Marines]], denominato ''Boom Royal Marines Patrol Detachment'' (RMBPD), comandato dal maggiore Herbert George "Blondie" Hasler. L'operazione era stata studiata dal ''Combined Operations Headquarters'' britannico.
Gli incursori vennero trasportati dal sottomarino ''HMS Tuna'' fino all'imbocco dell'estuario della Gironda, dove la notte del 7 dicembre vennero messi in mare
Essi agganciarono
[[File:Monument opération Frankton.JPG|miniatura|sinistra|Targa commemorativa]]
I due equipaggi ridiscesero poi l'estuario fino a [[Blaye]], da dove cercarono di raggiungere separatamente il paese di [[Ruffec in Charente]], sede della rete di fuga "Marie Claire", e da lì la Spagna e Gibilterra.
Il solo equipaggio ''Catfish'', composto da Hasler e dal
Nel giugno [[2002]] a ricordo dell'impresa è stato inaugurato il sentiero Frankton, che su un percorso di 116 km da Bordeaux a Ruffec ripercorre la via di fuga di Hasler e Sparks.
== Filmografia ==
L'
== Altri progetti ==
|