Pane azzimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
L'uso del pane azzimo veniva spiegato dalla Chiesa latina con il fatto che Gesù aveva istituito il sacramento dell'eucaristia durante la [[Pesach|Pasqua ebraica]], in cui, secondo le [[halachah|prescrizioni rituali]], si fa uso soltanto di pane azzimo ([[matzah]]). La Chiesa bizantina, invece, utilizzava per l'eucaristia il pane lievitato, considerando l'uso dei Latini un inaccettabile [[giudaizzante|mantenimento di usi giudaici]].
 
La controversia venne affrontata con passione da ambo le parti, ma i testi utilizzati non furono dirimenti perché troppo vaghi o apocrifi.<ref>{{cita libro|autore=[[Ernesto Buonaiuti]]|titolo=Storia del cristianesimo|città=Milano|editore=Dall'Oglio|anno=1960|volume=2|pp=250-ss.}}</ref> Solo più tardi, quando la spaccatura tra la [[Chiesa cattolica|Chiesa cattolico-romana]] e [[Chiesa ortodossa|quelle ortodosse]] si era ormai consumata, nel [[Concilio di Lione II|II concilio di Lione]] ([[1274]]) e in quello di [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze#A Firenze|Firenze]] ([[1439]]) la Chiesa romana dichiarò, che, per la consacrazione eucaristica, sonoerano ugualmente validi sia il pane azzimo sia quello fermentato, e che [[vescovo|vescovi]] e [[presbitero|presbiteri]] delle due Chiese dovevano seguire l'uso invalso presso la propria Chiesa, ma senza pregiudizio.<ref>{{cita libro|autore=[[Giuseppe Alberigo]]|titolo=La Chiesa conciliare: identità e significato del conciliarismo|città=Brescia|editore=Paideia|anno=1981}}</ref>
 
==Note==