118 668
contributi
m (rimossa Categoria:Buddhismo usando HotCat) |
m (Incipit.) |
||
{{S|buddhismo}}
{{nihongo|'''Rinzai-shū'''
Lo Zen Rinzai deriva direttamente dalla scuola cinese [[Buddhismo Chán|Chán]] di [[Linji]], da cui prende il nome, fondata da [[Línjì Yìxuán]] nel IX secolo.
== Caratteristiche ==
La scuola Rinzai non è una scuola unica; è divisa in 19 sottoscuole spesso denominate con lo stesso nome dei loro templi principali. La più grande e la più influente di esse è la branca [[Myoshin-ji]], il cui tempio fu fondato nel [[1342]] da [[Kanzan Egen]] Zenji ([[1277]]-[[1360]]). Altre branche maggiori sono quelle di [[Nanzen-ji]], [[Tenryū-ji]], [[Daitoku-ji]] e [[Tofuku-ji]].
La scuola Rinzai incoraggia un attivo perseguimento dell'illuminazione ([[bodhi]], [[satori]]) attraverso lo shock intellettuale dei [[kōan]] o tramite gli sforzi strenui e la ferrea disciplina della pratica meditativa [[zazen]]. A differenza della scuola Rinzai, quella [[Sōtō]] insiste nello "stare semplicemente seduti" ([[Shikantaza]]) come metodo che serve a rivelare la natura-Budda in ogni persona.
Il metodo Rinzai è stato adottato nel Giappone medievale dalla casta dei [[samurai]], mentre la Sōtō ha avuto un seguito più popolare, come attesta il detto giapponese {{nihongo|"Rinzai per gli Shōgun, Sōtō per i contadini"
== Koan ==
Il Koan è un elemento fondamentale per la scuola zen Rinzai. Letteralmente significa "documento pubblico" ma ha assunto il significato di un quesito basato sulle azioni e sui detti di famosi maestri. È un problema che non ammette una soluzione intellettuale; la risposta non ha nessun rapporto logico con la domanda, e la domanda è tale da mettere in forte imbarazzo l'intelletto. Eccone alcuni esempi:
== Arti marziali ==
La scuola Rinzai è stata storicamente connessa con varie tradizioni di [[arti marziali]] in Giappone.
|