Produzione biologica di idrogeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
 
==Storia==
Nel [[1939]] un ricercatore tedesco, [[Hans Gaffron]], durante i suoi studi presso l'università di Chicago, notò che le alghe che stava osservando, la [[Chlamydomonas reinhardtii]] (un'alga verde), a volte passava dalla produzione di ossigeno a quella di idrogeno ,<ref>[http://www.wired.com/news/technology/0,1282,54456,00.html Algae: Power Plant of the Future?],</ref> Gaffron non riuscì però a scoprire la causa che provocava questo cambiamento, e per molti anni la causa rimase sconosciuta.
 
Alla fine degli anni '90 il professor [[Anastasios Melis]], all'epoca ricercatore presso l'Università della Californa a Berkeley, scoprì che se la coltura di alghe veniva privata di zolfo questa cessava di produrre ossigeno (la normale fotosintesi), passando a produrre idrogeno. Scoprì che l'[[enzima]] responsabile di questa reazione è l'[[idrogenasi]], ma che l'idrogenasi perdeva la sua funzione in presenza di ossigeno. Melis scoprì che privando l'alga dello zolfo questa interrompeva il flusso interno di ossigeno, creando così un ambiente in cui l'idrogenasi poteva reagire, producendo idrogeno.<ref>[http://www.wired.com/wired/archive/10.04/mustread.html?pg=5 It Came From the Swamp]</ref> Anche la [[Chlamydomonas moeweesi]] è considerata dagli studiosi una buona candidata per la produzione di idrogeno.
 
== Note ==