3 183
contributi
m (Annullate le modifiche di 87.0.176.22 (discussione), riportata alla versione precedente di Rupeliano) Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica |
||
== Definizione e caratteristiche ==
Alcuni autori riportano valori di differenza di elettronegatività <math>(
:<math>\%\,
Nel legame ionico l'attrazione esercitata dal nucleo dell'atomo più elettronegativo sull'altro atomo, meno elettronegativo, è così forte che la nuvola di carica elettronica può considerarsi come spostata completamente sull'elemento più elettronegativo.
=== Numero di coordinazione ===
In un legame ionico, il numero di ioni è detto '’[[Numero di coordinazione (chimica)|numero di coordinazione]]’'.
Se si considerano gli ioni come delle sfere rigide, il calcolo dei numeri di coordinazione più probabili è possibile grazie al rapporto tra i raggi
Nello schema che segue vi sono i tipi più comuni di coordinazione con la simmetria spaziale formata dalle particelle, in funzione al suddetto rapporto raggio-catione/raggio-anione.
Si osservi che tale rapporto è sempre minore di <math>1</math>, essendo il catione di un atomo sempre minore dell'anione corrispondente.
Si deve tenere presente anche che la geometria trigonale è solo planare (cioè i 3 anioni e il catione centrale sono complanari).
Quando si indica un composto ionico con una [[formula chimica|formula]], quindi, non si vuol con essa descrivere una struttura molecolare autonoma ma soltanto il rapporto numerico esistente nel cristallo fra ioni positivi e ioni negativi. In pratica parlare di formula molecolare è abusato, mentre resta valido parlare di [[formula minima]]. Allo stesso modo sarebbe più corretto riferirsi al [[peso formula]] piuttosto che al [[peso molecolare]].
Nel nostro caso, [[cloruro di sodio]], la formula NaCl indica che il rapporto tra le [[mole|moli]] di
Altro esempio: il [[cloruro di magnesio]],
== Note ==
* {{cita libro | cognome= Rolla | nome= Luigi | titolo= Chimica e mineralogia. Per le Scuole superiori | editore= Dante Alighieri |ed= 29 | anno= 1987 |cid= Rolla }}
* {{cita libro | cognome= Callister | nome= William D. | titolo= Material Science and Engineering: An Introduction | editore= John Wiley & Sons Inc |ed= 5 | anno= 1999 |lingua= inglese |isbn= 0-471-35243-8 |cid= Callister |url= http://books.google.it/books?id=hFoEAAAACAAJ&source=gbs_navlinks_s}}
*
== Voci correlate ==
|