Campanula sabatia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Uniformità stile note
 
Riga 61:
 
==Etimologia==
Il nome generico (''[[Campanula ]]'') deriva dalla forma a campana del fiore; in particolare il vocabolo deriva dal [[Lingua latina|latino]] e significa: ''piccola campana''. L'[[epiteto specifico]] (''sabatia'') fa riferimento alla città di [[Savona]], che così veniva denominata nell'antichità;<ref>{{cita libro | titolo = Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona | volume = 1 | nome = Giovanni Vincenzo | cognome = Verzellino | editore = Bertolotto & Isotta | anno = 1885| p = 96 | url = https://books.google.it/books?id=olH4NP4qsv4C&pg=PA96&dq=sabatia+savona&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjUs92smfXtAhXB6aQKHZvJA1EQ6AEwAXoECAIQAg#v=onepage&q=sabatia%20savona&f=false | accesso = 2020-12-30 }}</ref>; in particolare si riferisce all'areale di distribuzione della pianta, centrato sulle montagne dell'entroterra [[Liguria|ligure]].
<br />
Il [[nome scientifico]] della [[specie]] è stato definito per la prima volta dal botanico e medico italiano [[Giuseppe De Notaris]] nel 1844.<ref name=KEW/>
 
==Descrizione==
La pianta è una [[criptofita|emicriptofita]] [[pianta perenne|perenne]] che supera la stagione invernale grazie a un [[rizoma]] con gemme collocate a livello del terreno.<ref name = "Acta" >{{cita web | editore = Acta Plantarum | anno = 2007 in avanti | titolo = "Campanula sabatia De Not. - Scheda IPFI, Acta Plantarum| accesso = 2021-01-01 | url = https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1532 }}</ref> Dal rizoma, lignificato, partono vari fusticini fiorali alti fino a 50&nbsp;cm, ricchi di figlie fino quasi alla loro estremità. Le foglie basali sono cordate, mentre salendo lungo il fusticino si passa a foglie lanceolate e lineari. L'infiorescenza è costituita da pochi fiori, di un colore che varia tra l'azzurro e il viola.<ref name = "AVML" /> Questi ultimi sono caratterizzati da [[sepalo|sepali]] che arrivano al massimo a metà della [[corolla]], di poco più brevi della metà della corolla stessa e che assumono una forma ad artiglio ricurvo verso l'interno con la maturità della pianta.<ref name = "Ceva" >{{cita web | titolo = Campanula sabatia De Not. | url = http://www.fungoceva.it/erbe_ceb/Campanula_sabatia%20.htm | accesso = 2021-01-03 }}</ref> La [[corolla]] è di forma campanulata, con l'apertura verso l'esterno (''fauce'') che può arrivare ai 2&nbsp;cm di ampiezza; il [[polline]] è di colore rosa-chiaro. Fiorisce tra giugno e luglio.<ref name = "Acta" />
 
Si differenzia da altre [[Campanulaceae|campanulacee]] simili in particolare per la presenza di ''[[papilla (botanica)|papille]]'', piccole formazioni arrotondate poste alla base del [[Calice (botanica)|calice fiorale]].<ref name = "AVML">{{cita libro | titolo = Alta Via del Monti Liguri | autore = AA.VV. | editore = Galata Edizioni | anno = 2016| p = 106 | url =https://books.google.it/books?id=0brBDQAAQBAJ&pg=PA106&dq=campanula+sabatia+fiore&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjrsYCh6vftAhVSyaQKHdBYBGoQ6AEwAHoECAMQAg#v=onepage&q=campanula%20sabatia%20fiore&f=false | accesso = 2020-12-31 | isbn = 9788895369433 }}</ref>
 
== Habitat e distribuzione ==
La specie predilige ambienti aridi e aree detritiche con substrato calcareo; può vegetare anche ai bordi della strade e sui muretti a secco che sostengono le [[terrazzamento|fasce]].<ref name = "AVML"/>. La si può trovare tra il livello del mare e i 1000 metri di quota<ref name = "Acta" /> o anche più su, almeno nei pressi del [[Monte Carmo di Loano]].<ref name = "AVML" /> . L'areale di distribuzione è centrato sulla [[riviera di ponente|riviera ligure di ponente]]; a ovest raggiunge il fiume [[Roia]], mentre a nord si spinge fino in [[Piemonte]].<ref name = "Acta" />
 
== Protezione ==