Medaglie italiane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica
Shakko (discussione | contributi)
Riga 8:
Una serie di medaglioni (in oro, poi riprodotte anche in bronzo in numerosi esemplari circolanti in tutta Europa), coniati a Parigi per la corte del [[Duca di Berry]], sono in genere indicati come i primi esempi di medaglistica commemorativa dai tempi dell'Alto Medioevo, dopo che la pratica di ritrarre personaggi su medaglie, in voga durante l'impero romano e bizantino, era stata bandita nel IX secolo. Queste medaglie, dedicate a eroi della cristianità, venivano spacciate all'epoca come esemplari antichi, sebbene fossero evidentemente legate al mondo figurativo del [[tardo gotico]]<ref name=PM4>Pollard-Mori, cit., p. 4.</ref>.
 
Fu [[Pisanello]], in Italia, a riprendere per primo la tradizione della medaglia-ritratto, con la già citata [[medaglia di Giovanni VIII Paleologo]], nel [[1438]]. Quest'opera, forse pensata come continuazione della serie del duca di Berry, per celebrare il nuovo eroe cristiano che aveva reso possibile la riunificazione delle Chiese d'Oriente e Occidente, si discostava però dai suoi precedenti, per la presenza sul recto di un ritratto del personaggio vivente, fino alle spalle e di profilo, secondo uno schema ripreso fedelmente dall'antica Roma e che, portato avanti da Pisanello, dai suoi allievi e imitatori, è arrivato fino ai giorni nostri. La medaglia dell'imperatore ebbe una diffusione straordinaria e sollecitò all'artista numerose nuove commissioni da parte dei signori di [[Milano]], [[Mantova]], [[Ferrara]], [[Rimini]] e [[Napoli]], oltre ad alcuni dignitari e alleati delle rispettive corti ([[Medaglie di Pisanello]])<ref name=PM5>Pollard-Mori, cit., p. 5.</ref>.
 
[[File:Pisanello,_Seconda_medaglia_di_Lionello_d'Este,_verso.JPG|thumb|[[Pisanello]], verso della ''[[seconda medaglia di Lionello d'Este]]'' (1441-1444)]]