7 440
contributi
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m (Rimosso dall'elenco la lingua venetica (notoriamente appartenente al ceppo latino-falisco), riorganizzato l'elenco puntato e apportato piccole correzioni di sintassi e formattazione.) |
||
{{F|lingue|data=dicembre 2008}}
Le '''lingue paleobalcaniche''' è un concetto geo-linguistico che viene riferito alle [[Lingua indoeuropea|lingue indoeuropee]] parlate nei [[Balcani]] nei [[Storia antica|tempi antichi]]. Ad eccezione del [[lingua greca|greco]] e della lingua che diede origine all'[[lingua albanese|albanese]] (vedi sotto), esse sono tutte estinte, a causa dell'[[ellenizzazione]] (a sud), [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]] (a nord) come pure la [[slavizzazione]] (in tutto il territorio, eccezion fatta per la [[Grecia]]) portata successivamente dalle [[slavi|migrazioni slave]]. Le parole del [[substrato (linguistica)|substrato]] di origine paleobalcanica si trovano nel [[lingua romena|romeno]], e in misura minore, nelle [[lingue slave meridionali]].
* [[Lingue greco-frige|Greco-Frigio]]
** Protofrigio
**[[lingua dacica]]▼
**[[lingua tracia]]▼
***[[
***[[Lingua peonia]]
**[[lingua messapica]] (parlata anticamente in [[Puglia]] ma appartenente al gruppo paleobalcanico)▼
** [[
***[[Lingua greca antica]]
***[[Lingua macedone|lingua
▲**[[lingua frigia]] (parlata in Anatolia, ma appartenente al gruppo paleobalcanico)
*[[Protoillirico]]
A causa dell'attestazione frammentaria delle lingue estinte, particolarmente illiriche, non si conosce quale relazione di parentela, più o meno stretta, ci fosse stata fra queste lingue, vale a dire, se appartenessero a un ramo comune della [[lingue indoeuropee|famiglia linguistica indoeuropea]] o semplicemente al fenomeno della [[lega linguistica]]. Quando viene supposta una più stretta relazione linguistica, le lingue estinte vengono riferite al [[lingua tracio-illirica|tracio-illirico]]. L'[[lingua albanese|albanese]] potrebbe essersi evoluto dal tracio-dacico o tracio-illirico, ma nessuna delle ipotesi ha ottenuto un'accettazione accademica generale.▼
**[[Lingua illirica]]
▲**[[
**[[Lingua liburnica]]
**[[Lingua albanese]]
*[[Lingua tracio-dacica|Tracio-dacico]]
▲A causa dell'attestazione frammentaria delle lingue estinte, particolarmente illiriche, non si conosce quale relazione di parentela, più o meno stretta, ci fosse stata fra queste lingue, vale a dire, se appartenessero a un ramo comune della [[
Un'altra delle ipotesi prese in esame dagli studiosi sostiene una stretta relazione linguistica tra le lingue traciche e le lingue illiriche, che vengono tra loro accorpate nel macrogruppo [[Lingue tracio-illiriche|tracio-illirico]].
Nessuna [[Lingue preindoeuropee|lingua preindoeuropea]] dei Balcani è conosciuta. In associazione a questo ci sono speculazioni sul fatto che i Balcani possano essere stati la ''[[Urheimat]]'', o forse una "secondaria ''Urheimat''" dell'indoeuropeo, per es. secondo l'[[ipotesi anatolica]] di Renfrew che presume una Urheimat secondaria nei Balcani intorno al 5000 a.C. Un possibile phylum pre-indoeuropeo nei Balcani potrebbe essere stato correlato alle [[lingue tirseniche]], attestate nella forma di una singola iscrizione nella [[lingua lemnia]].
==Voci correlate==
|