Biblioteca europea di informazione e cultura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m →‎Storia: fix minori
Brugna (discussione | contributi)
m Sistemato qualche link e aggiunto XX secolo dopo anni novanta
Riga 12:
 
== Storia ==
Il progetto per la realizzazione di una nuova grande [[biblioteca]] moderna per la [[Milano|città di Milano]] - sul modello di quelle istituite a cavallo del [[II millennio]] a [[Parigi]], [[Monaco di Baviera]], [[San Francisco]] e altrove - nasce alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]] per iniziativa dell'associazione “Milano Biblioteca del 2000”.<ref name="Bibl">''La Biblioteca europea di Milano, Vicende e traguardi di un Progetto,'' a cura di [[Antonio Padoa-Schioppa]], Milano, Skira, 2014</ref> Con lo stanziamento di [[Fondazione Cariplo]] e altre istituzioni viene redatto lo [[studio di fattibilità]], relativo alla configurazione architettonica e a quella [[Biblioteconomia|biblioteconomica]].<ref>{{cita web|url=http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/boisolim.html|autore=[[Giovanni Solimine]]|titolo=Il progetto delle collezioni della BEIC|opera=Current issues in collection development: Italian and global perspectives|sito=Aib.it|città=Bologna|data=18 febbraio 2005|accesso=28 marzo 2017}}</ref>
 
Nel [[1999]] il progetto rientra nell'ambito di un accordo di programma tra il [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|Ministero dei beni culturali]], il Comune di [[Milano]], la Regione [[Lombardia]], l'[[Università degli Studi di Milano|Università degli Studi]] e il [[Politecnico di Milano]]. Il progetto prevede la creazione di "una grande biblioteca pubblica, capace di soddisfare i bisogni di [[informazione]], divulgazione e [[cultura]] interdisciplinare di un'[[Area metropolitana di Milano|area metropolitana]] di oltre 7 milioni di cittadini, e che si proponga anche come luogo d'incontro e di socializzazione”.<ref>{{Cita web|url=http://www.aedon.mulino.it/archivio/1999/2/acc.htm|titolo=Intesa istituzionale di programma tra il governo della Repubblica e la giunta della regione Lombardia. Accordo di programma quadro in materia di beni culturali fra il ministero per i Beni e le Attività culturali e la regione Lombardia|data=26 maggio 1999}}</ref>
 
La Fondazione BEIC - partecipata dal Ministero dei Beni culturali, dal [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]], dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, dal Politecnico e dall'Università degli Studi di Milano - ha preso avvio nel 2004 con la messa punto del [[progetto architettonico]] e dando vita ad una grande nuova [[biblioteca digitale]]. La Fondazione è stata presieduta da [[Antonio Padoa-Schioppa]], promotore del Progetto BEIC, dal 2003 al 2017; dal marzo 2017 è presieduta da [[Francesco Paolo Tronca]], già [[Prefettura (Italia)|prefetto]] di Milano e commissario del Comune di Roma; vicepresidente il prof. Padoa-Schioppa.