Accordi di Oslo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 8:
Furono la conclusione di una serie di intese segrete e pubbliche che erano state messe in moto in particolare dalla [[Conferenza di Madrid]] del 1991, e di negoziati condotti nel 1993 tra il [[Israele|governo israeliano]] e l'[[Organizzazione per la Liberazione della Palestina]] (che agiva in rappresentanza del [[palestinesi|popolo palestinese]]), come parte di un processo di pace che mirava a risolvere il [[conflitto arabo-israeliano]].
 
Gli accordi di Oslo hanno portato all'istituzione dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]] con il compito di autogovernare, in modo limitato, parte della Cisgiordania e la Striscia di Gaza; e hanno riconosciuto l'OLP come partner di Israele nei negoziati sulle questioni in sospeso. I negoziati proseguirono portando nel 1995 ai cosiddetti accordi di [[L'Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia di Gaza|Oslo 2]] che ampliavano l'autogoverno ad altre parti della [[Cisgiordania]]. Malgrado le grandi speranze suscitate dagli Accordi e dalle successive intese, che s'impegnavano alla normalizzazione delle relazioni d'Israele col mondo [[Arabi|arabo]], il conflitto non è stato risolto.
 
Le questioni più importanti ancora irrisolte riguardano i confini di Israele e Palestina, gli insediamenti israeliani, la presenza militare di Israele nei territori palestinesi. Gli accordi di Oslo non hanno portato ancora al riconoscimento dello [[Stato di Palestina]].